Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] perla tutela vengono schedati singolarmente e in dettaglio, offrendo così un notevole contributo conoscitivo e una solida giustificazione scientifica alle proposte di tutela. Sempre dal mondo delle associazioni protezionistiche, o da alcuni dei ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] La recente irruzione nel mercato editoriale di pubblicazioni sul significato deidirittiumaniper affari esteri, la giustizia e ladifesa sono raramente cura di), Donne dal mondo, Milano: Guerini e Associati, 1991.
Femmes en Islam, in "Les cahiers de ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] dell'applicazione egualitaria deidiritti (corti supreme) e associazioni di sindaci e di presidenti regionali, in Francia e in Italia; 'missioni' dei Länder a Bonn dirette dal Minister für Bundesangelegenheiten, vale a dire dal ministro perla ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] La transizione non è ancora completa ed è minacciata di tanto in tanto dai retaggi del passato, in particolare dalle violazioni deidirittiumani sudasiatica dell'Unione Sovietica.
Per Castoriades (v., 1982) lo 'stato di difesa' diventa il fine ultimo ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] salute dell'ambiente e il benessere della popolazione umana, purtroppo le nazioni sviluppate non si sono finora mostrate disposte ad accettare i sacrifIci necessari perladifesa di questi valori. Attualmente le dimensioni degli aiuti internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] rispetto deidirittiumani da del Congresso – associata a un’ ladifesaper rafforzarne la stabilità e la sicurezza, per facilitare il commercio e gli affari per mezzo di un sistema aperto e trasparente, e per garantire il rispetto deidiritti ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] esseri umani non sono per natura spinti a vivere in una polis. Forme di associazione Manegoldo di Lautenbach, scrivendo in difesa di papa Gregorio VII contro la natura e l'ambito deidirittiumani. A causa della loro parzialità, gli esseri umani ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] difesaperla ricostruzione e lo sviluppo (Ibrd), Associazione internazionale perdeidirittiumani e la Commissione per il consolidamento della pace.
La seconda direzione, invece, ha visto convergere (ma non coincidere) la volontà della gran parte dei ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] dell'umanità (preambolo della CCC e della CB D) che esprime il concetto fondamentale della cooperazione internazionale. Questo principio è stato formulato nel 1995 dalla Commissione per il diritto ambientale dell'Unione mondiale perla conservazione ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] deidirittiumani
In questo modo, perla terza volta dopo Tokio '64 e Seoul '88, l'Olimpiade ha preso laassociazioni umanitarie circa la violenza degli espropri realizzati per permettere la costruzione degli impianti e in generale per modernizzare la ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...