Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] alla suddetta unanimità dovrebbe associarsi anche lo Stato in dei crimini individuali rilevanti per il diritto internazionale: i crimini di guerra, i crimini contro l'umanità e i crimini contro la garanzie rigorose deidiritti della difesa.Il Tribunale ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] la questione deidirittiumani nel blocco sovietico (in particolare, gli Stati Uniti usavano la CSCE per stabilire un legame politico tra il progresso sovietico nel campo deidirittiumani e la ha significato per l'Occidente non più ladifesa dello ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] lasciare ogni impegno per passare allo stato di pensionati a 75 anni, la trasformazione della Federazione tra le associazioni del clero italiano in un vero e proprio organismo parasindacale, il cui scopo è soprattutto ladifesadeidirittidei preti ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] associazioni malavitose.
b) La teoria dei sistemi
Il sociologo e teorico dei " (Kant, Perla pace perpetua, I la categoria dei ‛dirittiumani degli Stati': ladifesa della libertà, dell'autodeterminazione politica e culturale degli Stati e ladifesa ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] d'Europa, per sua vocazione statutaria dedicato a un vasto ambito di tematiche, tra cui in primo piano figurano la promozione deidirittiumani, la definizione di regimi giuridici a tutela deidiritti della persona, lo sviluppo dei processi di ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] pianeta. La conseguente messa in discussione del proprio ruolo di ‘testimone nel mondo’ viene condivisa all’interno delle associazioni di e attiva nella difesadeidirittiumani. Essere esposti al rischio della guerra per testimoniarla è una scelta ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] perla selezione dei trustees, dai collegamenti stabiliti con la società circostante (comunità accademiche, mondo religioso, sindacati, associazioni fiscale favorevole anche quelle orientate alla difesadeidirittiumani e civili e alla lotta contro ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] fattori hanno riaperto la questione: il prestigio internazionale delle associazioniper i dirittiumani, la scoperta degli archivi la questione dell'impunità per le violazioni deidirittiumani durante la dittatura (1973-89).
Colombia
In Colombia la ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] deidirittiumani sanciti, per quanto di competenza, «dal diritto dell’Unione, dal diritto internazionale, dalle convenzioni internazionali delle quali l’Unione o tutti gli Stati membri sono parti, in particolare dalla Convenzione europea perla ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] in atto della pena di morte va a minare la dignità umana e convinti che una moratoria sull’esecuzione della pena di morte contribuisca alla promozione e al progressivo sviluppo deidirittiumani; che non c’è prova definitiva del valore della pena ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...