Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] perladiritti; nel vigilare sulle alterazioni deidiritti; e nel riconoscere i diritti scambievoli. Il diritto sociale nasce dal diritto individuale, perché nasce dall’associazione tra individui, ed è diritto connaturale a tutti gli individui umani ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] sul regime detentivo speciale della Commissione parlamentare perla tutela e la promozione deidirittiumani, aprile 2016, da cui si evince che più del 90% dei soggetti sottoposti al 41 bis sono imputati o condannati per il reato di cui all’art. 416 ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] del lavoro, soprattutto minorile, perladifesadei contadini e dei piccoli produttori agricoli dal potere delle grandi multinazionali, perla valorizzazione dei prodotti locali contro la produzione alimentare standardizzata, e per lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] ’altro i gruppi di difesadeidirittiumani, molto spesso finanziati da la fine delle dittature e la graduale perdita di centralità delle organizzazioni per i dirittiumani e che ora coinvolge migliaia di associazioni anche nei paesi del Nord. Le ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] di sviluppo. Lo stato limita la libertà di ciascuno, per meglio garantire la libertà di tutti. Nel riconoscimento e nella difesa della libertà esso trova la ragione e il limite della sua attività.
Contro la teorica deidiritti di libertà s'iniziò una ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] ancora emanciparci socialmente". Consapevoli dei fondamenti sociali dell'eguaglianza deidiritti politici, gli operai reclamavano la libertà di associazione e l'assicurazione contro la disoccupazione, lamentando altresì la mancata realizzazione dell ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il re uscì di minorità e in cambio d'un aiuto perladifesa del regno, emise una nuova conferma della Magna Charta. Negli anni successivi le continue richieste di denaro suscitarono l'opposizione dei baroni e del clero. Il denaro non occorreva solo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] perla partenza e il ritorno a bordo dei velivoli, sono divenute un indispensabile elemento di efficienza delle flotte; esse costituiscono la più importante fra le novità che il dopoguerra ha apportato nell'evoluzione del materiale navale.
Ladifesa ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dei compiti vitali perladifesaassociativo: la colonna della Tavola amalfitana, l'entega disciplinata dallo Statuto di Ragusa; la collegantia e la rogadia del diritto veneto; la commenda sviluppatasi a Pisa ed a Genova; la naturali e umani. In ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] perla ricostruzione dei processi biologici e culturali che hanno determinato il comportamento umano della dialettica del diritto in Italia" ( numerose associazioni di storici, la American difesa o in una somma critica di scelte politiche irrelate. La ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...