Unione sindacale italiana (USI)
Unione sindacale italiana
(USI) Organizzazione sindacale sorta nel 1912 in seguito alla scissione dalla Confederazione generale del lavoro (CGDL) della corrente sindacalista [...] rivoluzionaria; era l’organo di collegamento a livello nazionale delle associazioni operaie e delle Camere del lavoro che aderivano alle teorie sindacaliste. Nel 1914 l’USI entrò in crisi: si spaccò fra interventisti e pacifisti, poi risultò ...
Leggi Tutto
MARCKS, Erich
Walter Platzhoff
Storico tedesco, nato il 17 novembre 1861 a Magdeburgo. Professore di storia moderna successivamente nelle università di Lipsia, Friburgo, Heidelberg, Amburgo, Monaco [...] di Baviera e Berlino, membro di numerose accademie e di associazioni scientifiche, è fra i più noti storici tedeschi degli ultimi tempi.
Iniziò la carriera scientifica con lavori sulla Francia nella seconda metà del sec. XVI, e sull'Inghilterra ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] noi stessi, uniamole in un potere supremo che ci governi con sagge leggi, che protegga e difenda tutti i membri dell'associazione, respinga i nemici comuni e ci mantenga in un'eterna concordia" (p. 146). Sulla base di questo patto sorge il corpo ...
Leggi Tutto
non-performing loan
(non performing loan), loc. s.le m. Credito deteriorato: credito concesso da un istituto bancario, la cui riscossione presenta difficoltà a causa dell’impossibilità dei debitori a [...] onorare i propri impegni.
• le associazioni dei consumatori denunciano perdite da 1,2 miliardi di euro a carico dei 130.000 piccoli azionisti e dei 20.000 sottoscrittori di obbligazioni subordinate, che «hanno visto, da un giorno all’altro, ...
Leggi Tutto
Sigla di Associazione Bancaria Italiana, libera associazione cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e molte società finanziarie. Ha il compito istituzionale di tutelare gli interessi [...] nel 1919 a Roma, fu sciolta nel periodo fascista e ricostituita nel 1945. Nel 2006 aderivano all’ABI 752 banche, 234 intermediari finanziari, 13 associazioni di categoria e 57 società che hanno conferito il solo mandato di rappresentanza sindacale. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] prete pubblicato da Mussolini tra il 1910 e il 1911.
Un fenomeno relativamente nuovo all’inizio del secolo era il sorgere di associazioni rivolte al clero il cui scopo non era solo difendere i preti dagli attacchi dei nemici (non erano rari i casi di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ad assicurare un tenore di vita umano; condanna la lotta di classe, ma riconosce il diritto degli operai di riunirsi in associazioni anche di soli operai»9.
Sulla linea della Rerum Novarum si pose la Quadragesimo Anno di Pio XI, che nel 1931 ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] nei limiti di un sistema funzionale autopoietico, ma diventa un ambito in cui la logica politica del potere si associa a una serie di elementi non politici formando una nuova unità. A questa prospettiva si arriva operando una distinzione logica ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] lo scontro ha infuriato in ambito aziendale, per gli altri organismi cui non era riferibile l’accordo nazionale. Se una associazione non stipulava né il contratto nazionale, né quello aziendale, l’art. 19 st. lav. faceva venire meno la titolarità ...
Leggi Tutto
mutualita
mutualità In senso stretto, forma di assistenza e aiuto reciproco che ispira la costituzione e il funzionamento di enti di previdenza e istituti di assicurazione. Più in generale, lo scopo [...] cooperazione, e su molte altre attività economiche. In Italia, dopo il 1860, si ebbe una vera fioritura di associazioni di tale genere, da cui derivarono più tardi organizzazioni cooperative e sindacali. Anche molte società italiane di assicurazione ...
Leggi Tutto