VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] privilegiato con Gitti e Broglia gli garantì un significativo volume di lavoro, relazioni importanti e l’ammissione all’associazione professionale dei ragionieri, fondata e diretta dai due colleghi più anziani.
Negli stessi anni cominciò a insegnare ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] consorzio istituito dagli industriali meccanici lombardi, nonché della Federazione italiana meccanica e siderurgica, e delle associazioni economiche relative ("Anima", "Assometal", "Anfia").
La carriera politica del B. ebbe praticamente inizio nel ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] rinnovamento conciliare, si impegnò in una pastorale a tutto campo (la costruzione dell’oratorio, la mensa ACLI, Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani, per gli operai, l’assistenza agli universitari) che affinò nelle relazioni intessute con ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] dello statuto (doc. conserv. presso l'Arch. Eroli, cfr. anche Mammucari, 1987, p. 171). Nel 1892 fu ammesso all'Associazione artistica internazionale e nel 1903 fondò, con altri, l'Unione degli artisti con lo scopo di tutelare la categoria nei ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] di edizioni umanistiche e alla produzione di libri di diritto e di medicina. Sebbene nell’ambito delle due associazioni si approdasse a qualche concreto risultato, fra i quali è da annoverare un’edizione zarottiana del 1472 delle Partitiones ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] 1906).
Fautore dell'impegno della Cassa per la previdenza e la beneficenza, si adoperò in favore di enti e associazioni di assistenza sociale, entrando a far parte del consiglio di amministrazione di molti istituti torinesi: consigliere, già dal 1885 ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] invece comparve regolarmente sui frontespizi, declinata in formati diversi, a partire dal 1543. Se alcune edizioni sono frutto di associazioni puntuali con colleghi, tra cui Paolo Manuzio, o stampate per suo conto da altri tipografi, vere e proprie ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] base del lavoro di aggregazione che conduceva partecipando ai congressi operai (con A. Mario e A. Bertani rappresentò le associazioni democratiche a quello di Parma del 9 ott. 1863) o insegnando "economia sociale" nelle scuole artigiane, ovvero dando ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] in tutte le parrocchie. Sostenne concretamente il laicato, aiutò le attività dell’Azione cattolica, fornì alle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI) una nuova sede, mise a disposizione dell’Istituto psicopedagogico la villa vescovile ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] il vescovo Francisco de Soveral. Ma la scelta di fondare tre confraternite (per quanto da lui regolamentate come semplici associazioni) per fedeli sposati, celibi e giovani gli attirò i sospetti del commissario del S. Uffizio portoghese, il gesuita ...
Leggi Tutto