MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] progetto di monarchia liberale ispirato all’Inghilterra gladstoniana. Le reti notabilari e il «partito locale», fatto di associazioni, società operaie, giornali, che facevano capo ai baroni Mazziotti, diventarono così una delle più solide e durature ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] ‘leggi fascistissime’. Da allora Orgera ebbe cariche nel Direttorio del fascio e nella Federazione provinciale, nelle associazioni di categoria degli ambienti legali e giudiziari e nell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali. Dal ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] in seguito alla discussione parlamentare sui fatti di Genova nel corso della quale Giolitti difese con forza la libertà delle associazioni sindacali.
Dopo l'ingresso di Giolitti nel gabinetto Zanardelli, la posizione del G. si rafforzò e si precisò ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] nel collegio di Civitavecchia, a far approvare la legge 397 del 4 agosto 1894, conferente personalità giuridica ad associazioni, partecipanze e università agrarie a proprietà collettiva presenti negli ex Stati pontifici e in Emilia. Si ripresentò con ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] tra gli altri S. Biffi e A. Verga, favorevole invece all'adozione della denominazione psichiatrica, già in voga presso varie associazioni europee (psiche, secondo il Livi, avrebbe decisamente evocato il concetto di anima).
Il G. fu uno dei massimi ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] della ricerca, così come della partecipazione a vario titolo alla vita di enti e istituzioni, organi e comitati, o associazioni di settore. È stato il terzo presidente della Società italiana di genetica agraria (SIGA; 1972-75), raccogliendo l’eredità ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] era noto quanto le sue attuali simpatie repubblicane, pur moderate da una prassi che lo vedeva contrario a sette e associazioni segrete. Rimasto inattivo per otto anni, il M. si dedicò alla letteratura, cimentandosi in composizioni poetiche e nella ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] di Aldo Sestini».
G. Barbieri, I maestri della geografia italiana: A. S., in La geografia nelle scuole: notiziario dell’Associazione italiana insegnanti di geografia, 1958-59, 3, 1, pp. 21-23; D. Gribaudi, recensione ad A. Sestini, Il paesaggio ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] e nel 1864 ne ebbe la presidenza; l'anno seguente fu eletta vicepresidente di un'altra società laicale, la Pia Associazione per la conservazione e l'incremento della Fede, fondata anch'essa dal Frassinetti nel 1851 e dedita alla diffusione dei buoni ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] nazionale dei sindacati fascisti diretta da E. Rossoni.
Nel 1928la Confederazione venne scissa in sette associazioni diverse (il cosiddetto "sbloccamento"), corrispondenti alle grandi branche di attività produttiva. Con questa operazione iniziava ...
Leggi Tutto