SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] tutto il Nordafrica. Negli ultimi anni del secolo sposò Emilia (Emily) Maggiorani, figlia di Odoardo, filantropa e attiva nelle associazioni per la difesa e i diritti delle donne. Nel 1887 era morto Moses, trasferitosi anch’egli in Italia a seguito ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] a suffragio universale maschile, il G. fu tra i promotori del Blocco popolare, che ebbe il sostegno delle associazioni operaie e contadine e consentì all'avvocato socialista palermitano G. Marchesano di sconfiggere il deputato uscente C. Gangitano ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Altrettanto confortante era il quadro del laicato, con i suoi 550 iscritti all'Unione popolare (azione cattolica) e le sue associazioni di categoria.
Il G. visitò la diocesi, dettò regole per la Società della dottrina cristiana e per le congregazioni ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] politico con l’adesione alla corrente di Forze sociali, che univa personalità provenienti dalla CISL e dalle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), organizzazione quest’ultima di cui fu a lungo consigliere nazionale. A partire dal IV ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] offerta la carica di vicepreside dell’istituto del Magistrato agli studi, accettò.
Nel suo lavoro di erudito si collegò ad associazioni di cultura e a periodici non solo emiliani, ma di tutta Italia. Nel 1854 sorse la Società storica parmense. L ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] nelle file del «partito» zanardelliano, una costellazione liberale radicale fatta di un originale intreccio di reti notabilari, associazioni, società operaie e giornali riuniti intorno alla leadership carismatica di Zanardelli e al suo progetto di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] collaborazioni e si fece promotore, all'inizio del 1830, di una piccola rappresentanza libraria che raccoglieva associazioni per la pubblicazione del Vocabolariouniversale italiano edito da Tramater; nel 1838 rese nota al pubblico la possibilità ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] centottantuno specie mineralogiche, illustrati compiutamente i loro caratteri fisici, chimici e morfologici, le giaciture, le associazioni paragenetiche.
Poco dopo, dietro richiesta del Meneghini e per interessamento diretto del Sella, che faceva ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] Nel 1919 il F. entrò a far parte della Società degli acquarellisti in Roma fondata, verso il 1870, su modello di analoghe associazioni inglesi e olandesi, da un gruppo di dieci pittori sotto l'impulso di E. Roesler Franz e N. Cipriani (Lomonaco, 1987 ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] caso di insolvibilità della società, degli obbligazionisti a creditori comuni. Caldeggiava quindi, oltre alla creazione di associazioni di obbligazionisti, la presenza di un loro rappresentante nel consiglio di amministrazione delle società, ai finì ...
Leggi Tutto