DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] ed il Tocco, che le ripercorre studiandone una analoga del Bruno, le ha ricondotte tutte alla retorica erenniana. Tutte si fondano sull'associazione di un nome o di un'idea nuovi ad un luogo familiare e facile da tenere a mente. L'arte della memoria ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] il 1923 e il 1925 furono oggetto di violenti assalti squadristici. Nel novembre del 1925 il varo della legge sulle associazioni segrete sancì di fatto la messa al bando della massoneria e costrinse Torrigiani a proclamare lo scioglimento di tutte le ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] la collaborazione con l’azienda . Allora, infatti, si riconosceva nell’area del Partito comunista e delle associazioni femminili progressiste.
Nello stesso periodo maturò l’interesse per la neuropsichiatria infantile e la psicoanalisi. Nel 1956 ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] si desume dai documenti, in questi anni egli intrecciò fittissimi rapporti con gli altri pittori membri delle due associazioni artistiche: fu esecutore testamentario del pittore e architetto Antonio Dupré (1557; Bertolotti, 1886, p. 32) e del pittore ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] maturato in seguito a un viaggio in Germania nell’estate di quello stesso anno, durante il quale Tempia poté visitare associazioni corali di diverse città tedesche, fra cui il Riedel-Verein, fondato a Lipsia da Carl Riedel. Il progetto trovò concreta ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] ’egli originario di Bergamo e attivo nella capitale nello stesso periodo.
Non è dato sapere quando il figlio Sigismondo si sia associato al M. nella stamperia in via dei Sabbioni, ma è certo che si servì della stessa marca e dei caratteri tipografici ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] Bava Beccaris, di non aver tradotto in pratica il suo ambizioso programma, di non aver consentito la ricostituzione delle associazioni disciolte e di essere contrario alla concessione dell’amnistia (Il Tempo, 17 marzo 1899). Il ritorno alla normalità ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] tra i naturalisti europei dell’epoca, già dall’inizio della lunga carriera il M. fu membro di numerose associazioni scientifiche, fra cui la Gesellschaft für Naturkunde del Württemberg; la Geological Society di Dublino; la Philosophical and literary ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] maggio 1891), raddoppiò i suoi sforzi inserendosi, spesso con funzioni direttive, nella miriade di circoli, gruppi, organismi, associazioni, comitati, che la Sinistra espresse a Roma soprattutto all'epoca del primo governo Crispi.
Intanto i contatti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] militare. Inoltre partecipò alle discussioni e alle iniziative della Sala patriottica, una delle più importanti associazioni politiche della capitale. La sua partecipazione alla Repubblica fu tuttavia principalmente di carattere letterario: scrisse ...
Leggi Tutto