BARSOTTINI, Geremia
Maria Luisa Scauso
Nato l'8 maggio 1812 a Levigliani, fraz. di Stazzema (Lucca), da modesta famiglia di piccoli proprietari, entrò a diciotto anni novizio nella casa scolopica del [...] e alle scienze, aveva coltivato con impegno studi di teologia), per le sue iniziative didattiche, come la fondazione di associazioni letterarie e organizzazione di gare poetiche fra gli studenti, e per la simpatia che ispirava agli allievi, fu, col ...
Leggi Tutto
Avvocatessa italiana (Milano 1926 - Roma 2008); nota come "l'avvocato delle donne" per il forte impegno profuso in difesa dei diritti femminili, ha patrocinato in numerosi processi con reati di abuso e [...] opportunità, firmando anche nel 1996 la legge contro la violenza sessuale. Durante la sua lunga carriera ha sostenuto diverse associazioni (per es. Telefono rosa) vicine ai problemi delle donne. Dal 1998 ha portato la sua esperienza in televisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] alcuna discriminazione sociale, economica, religiosa. Nei centri promossi da Capitini (tra cui, oltre ai COS e ai COR, l’Associazione per la difesa e lo sviluppo della scuola pubblica e la Consulta per la pace) vengono privilegiati la discussione e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] nell'agosto dello stesso anno, dopo una breve visita in Russia, si dedicò principalmente alla costituzione delle associazioni combattentistiche e all'istituzione di consorzi per l'incremento delle bonifiche, specialmente in Sicilia, dove cercò di ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] condizione sociale dei lavoratori. Membro della Royal Society dal 1866, P. ricoprì importanti incarichi in tutte le principali associazioni scientifiche inglesi di chimica pura e applicata. Nel 1889 ebbe la medaglia Davy, nel 1906, in occasione del ...
Leggi Tutto
Radičkov, Jordan
Daniela Di Sora
Scrittore bulgaro, nato a Kalimanica, villaggio nel distretto di Mihajlovgrad, il 24 ottobre 1929. Di famiglia contadina, nei primi anni Cinquanta ha iniziato a collaborare [...] dal realismo socialista, abile nello smontare i cardini della consequenzialità del discorso che procede per libere associazioni, affastellando continue digressioni e riallacciandosi alla tradizione orale. Nell'opera di R. il mondo contadino appare ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] sezione scuola del Partito comunista italiano, come membro del direttivo di associazioni di difesa laica (ADSN, Associazione per la Difesa della Scuola Nazionale, e ADESSPI, Associazione per la Difesa e lo Sviluppo della Scuola Pubblica Italiana) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] la direzione tra il 1927 e il 1933. Nel 1921, in un clima di rinsaldata collaborazione tra i membri dell'Associazione artistica, nacque la rivista Architettura e arti decorative per impulso di Marcello Piacentini e dello stesso Giovannoni.
Nel 1916 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] a 200.000. Ai primi del secolo, la fioritura di numerose cooperative di produzione e lavoro, sull'esempio dell'associazione braccianti di Ravenna, veniva favorita da tutta una legislazione speciale.
Si presentava allora per il B. - arrestato con ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] e il consigliere più influente dell'E. fino ai suoi ultimi giorni.
Il comitato raggruppava sacerdoti e laici, associazioni, cooperative e oratori, e si artico ava nelle quattro commissioni centrali che avevano per oggetto l'organizzazione operaia ...
Leggi Tutto