MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] puntando subito a un ruolo ancora più attivo per le lettrici, da riunire in associazioni di "cordeliane" cui affidare attività filantropiche. Nacque così l'Associazione Cordelia pro-reclusi, al fine di raccogliere libri per le carceri, e il successo ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] di studioso del diritto: Gli equivoci nelle forme rappresentative (1875); Sul senato moderno (1877); Riunioni ed associazioni politiche (1879); Il bilancio dello Stato e il sindacato parlamentare (1880); Il gabinetto nei governi parlamentari (1882 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giacinto (Rafaele)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVI e fu battezzato col nome di Rafaele. Di lui sappiamo solo che entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani [...] originali. Stonano, secondo Piero Camporesi, i quattro paragrafi aggiunti dedicati a "rabuinati", "ruffiti", "sbrisci" e "formigotti", associazioni canagliesche di poveri diavoli costretti a venire a patti addirittura con le forze di polizia, anche ...
Leggi Tutto
Ermler, Fridrich Markovič
Daniele Dottorini
Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] del montaggio (il processo di ricostruzione della memoria del protagonista è reso per mezzo dell'accostamento di continue associazioni visive) e un'attenzione notevole per la recitazione (fondamentale l'apporto di Fëdor M. Nikitin, protagonista fino ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] l'I.R.I.
L'intensa attività pubblica (il B., dal 1930 al 1943, ebbe la presidenza di varie associazioni assistenziali, turistiche e sportive) non gli impedì di incrementare la propria industria armatoriale, arrivando ad armare sei vapori a carico ...
Leggi Tutto
DIENA, Emilio
Giuseppe Di Stasio
Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con [...] filateliche (tra le principali IlCorriere filatelico e il London philatelist) e membro di varie giurie e associazioni filateliche internazionali.
Fu socio fondatore - e per dieci anni presidente - della Società filatelica italiana, costituita il ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] alla crisi del 1931, quando il 29 maggio Benito Mussolini diede ordine ai prefetti di sciogliere in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazione di Pio XI fu molto energica e arrivò il 29 giugno alla pubblicazione dell’enciclica Non ...
Leggi Tutto
Bonghi, Ruggiero
Uomo politico e letterato (Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895). Pur avendo compiuto studi irregolari, maturò un’eccellente conoscenza delle lingue classiche tanto che, ad appena [...] ultimi mesi di vita la sua attività non ebbe sosta: lezioni all’università, discorsi politici alla Camera e nelle associazioni, conferenze, articoli di politica, di letteratura, di storia, libri e manuali per le scuole, traduzione dei dialoghi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] . In questo modo l’andamento dei prezzi interagisce con la contrattazione sui salari monetari tra sindacati e associazioni degli imprenditori determinando, assieme al sentiero del cambiamento tecnologico, sia l’andamento dei salari reali sia quello ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] anni Novanta, Manicomio, perché?, fu riedito molte volte dal Centro Franco Basaglia di Roma che lo diffuse nel circuito delle associazioni di familiari e utenti che Ongaro frequentò e sostenne fin dal loro nascere.
Il secondo libro da richiamare è ...
Leggi Tutto