FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] tipo penitenziale, anche se formulata cronologicamente in pieno Rinascimento, rispecchia piuttosto gli ideali che avevano animato analoghe associazioni di laici nel Medioevo.
Non si conoscono altri particolari circa l'attività del Fumi. La data della ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] di quello tedesco e di quello francese, in Riv. del freddo, VII (1921), pp. 1-7; A. Coppadoro, I chimici ital. e le loro associazioni, Milano 1961, p. 286; Pagine di storia della chimica, L. C., in Il Chimico, I (1963), p. 3; Enciclopedia of Chemical ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] rottura e la nascita di un’altra formazione di ispirazione cristiana. Ma rifiutò poi di seguire l’avventura dell’Associazione di cultura politica e del Movimento politico dei lavoratori di Livio Labor, naufragata nelle elezioni politiche del 1972 ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] , il bisogno di non perdere i contatti con il mondo politico cattolico lo spingevano ad aderire: nel gennaio la Associazione per gli interessi pubblici "Religione e Patria", di cui era presidente, aderiva al partito popolare ed egli veniva nominato ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] . Come è stato osservato, il Fascio catanese era un singolare intreccio tra federazioni di arti e mestieri ed associazioni democratiche, che sotto la direzione del D. sarebbe divenuto strumento di intervento nella lotta politica e amministrativa ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] possa passare a una definizione più analitica, fu il pittore delle "Scuole", di quelle confraternite religiose e insieme associazioni originate dalla comune professione o dalla provenienza nazionale, aperte però a tutti e con libertà di darsi capi e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] e agevolazioni per i lavoratori che avessero voluto continuare a studiare. Il progetto fu respinto sia dalle associazioni imprenditoriali, sia dai sindacati: entrambi si sentirono scavalcati e il ‘decretone’ restò lettera morta, con il risultato ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] corrispondenza con mons. G.M. Radini Tedeschi, che trattò in particolare il problema di quale forma avrebbero dovuto assumere le associazioni cattoliche in campo politico e sociale, e con mons. U. Benigni di Perugia, che lo spinse ad organizzare il ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] confronta inoltre Credito italiano, Notizie e statistiche sulle principali società ital. per azioni 1916, Roma s.d., ad nomen; Associazione fra le società per azioni, Roma, Società ital. per azioni. Notizie statistiche, 1922,Roma s.d., pp. 667 s ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] della Segreteria di Stato di Sua Santità.
Dall’inizio del suo soggiorno a Roma aveva ripreso i contatti con l’associazione Laureati cattolici, di cui nel 1944 era divenuto assistente centrale; lo stesso anno fu anche nominato assistente centrale dell ...
Leggi Tutto