Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] una notevole diffusione grazie al lavoro svolto nei conservatori di Toronto e della provincia del Québec e alle associazioni sinfoniche sorte successivamente nelle varie città. Nel 1952 J. Weinzweig, J. Papin-Couture, J. Beckwith, M. Adaskin, V ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e di approcci. L’ a. ermeneutica (H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una serie di simboli e la associa a caratteri e sentimenti, onde per es. l’ascenden;te è positivo e il discendente è negativo; il diatonico tranquillo e il ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] ma percentuale, al fine di dar conto dell’utilizzazione promiscua. Qualora l’attività venga esercitata in forma associata da associazioni senza personalità giuridica, i relativi proventi sono da considerare comunque r. di lavoro autonomo, stante l ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] per ciascuna. Va notato che la prima ha fornito contemporaneamente da 12 a 47.000 tonn. annue di pirite che si trova associata allo zolfo; per questo e per il fatto che la ganga è costituita da rocce vulcaniche (andesite, ecc.) il minerale differisce ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] una sua accentuata presenza nell'apparato statale, nella magistratura e nella stessa società civile (mediante sindacati, associazioni professionali e organizzazioni di massa a esso legate): non era dunque difficile per il partito di regime ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] interesse per l'argomento. Le iniziative hanno visto, di volta in volta, soggetti diversi (enti locali, associazioni di volontariato, soprintendenze, università, Regione) agire da protagonisti o partecipare in una forma di coagulazione spontanea ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] dei vari paesi, il che a lungo andare risulterebbe a vantaggio di tutti.
L'idea, che pareva chimerica, di associare paesi di diverso grado di sviluppo in superiori unità regionali o interregionali, al fine di realizzare progressivamente la messa in ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] genitori, come sezioni di biblioteche per ragazzi o all'interno di scuole, con l'intervento diretto degli enti locali o di associazioni per il tempo libero o in forma mista. In Italia la prima ludoteca nacque a Firenze nei locali e per iniziativa del ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Già nel 1927 - di fronte alla crisi del settore dell'industria inglese del cotone - aveva caldeggiato la nascita di un'associazione dei produttori di filati per contingentare la produzione e assicurare prezzi minimi (v. Harrod, 1951; tr. it., pp. 444 ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] pagamenti, la chiusura temporanea di banche e borse, l'offerta di garanzie ad hoc da parte dello Stato o da parte di associazioni di banche, l'assicurazione dei depositi.
Intercorrono circa due secoli fra l'esempio di Londra nel 1793 e quello di Wall ...
Leggi Tutto