Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Si è potuto evitare l’esplosione del dissenso, ma non l’azione sconsiderata di sacerdoti e di laici impegnati nelle associazioni e nei movimenti; c) proposte operative: nel momento attuale seguire l’evolversi della situazione, specialmente nella D.C ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] , il papa fu prodigo di incoraggiamenti e di direttive, che sanzionavano mediante l'approvazione pontificia un'articolazione di forme associative e di metodologie pastorali più estesa che nell'epoca di Pio XI, ma badando sempre a rimarcare che si ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] organizzazione interna dei conservatori Disraeli promuoveva la creazione di una Unione nazionale con il compito di collegare le associazioni locali e di un Ufficio centrale per gestire le elezioni, organismi che tuttora fanno parte della macchina del ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] inedita, 1983, in Motti - Savelli, 1998, pp. 410 s.). Di qui l’importanza assegnata alla ‘fase eroica’ dell’Associazione internazionale delle donne (Berna, 1868-80), diretta dall’indomita Maria Goegg e in vario modo legata all’Internazionale dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] sotto il dominio austriaco e le iniziative per la liberazione di Trento, Trieste e della Dalmazia.
Il suo impegno nelle associazioni e nei movimenti democratici toccò il punto più alto nell'agosto 1875 quando, insieme con G. Garibaldi, fu tra quanti ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] di esso; un atteggiamento che ebbe modo di manifestare nell'agosto 1919, quando, di fronte al pullulare di associazioni antibolsceviche, ritenne opportuno ribadire l'ispirazione originaria dei Fasci, i quali, a suo avviso, non dovevano confondersi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] Cavallotti e approvato dal congresso democratico svoltosi nel maggio del 1890, a cui avevano preso parte soprattutto le associazioni radicali, accanto ad alcune repubblicane, operaie e socialiste. Nello stesso arco di tempo però divenne più palese la ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] contro la pratica del duello. Accanto a una legislazione sempre più restrittiva, nacquero un po' ovunque numerose associazioni antiduellistiche che si battevano contro un'usanza ancora molto diffusa che portava alla morte molti giovani. In Germania ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Dopo Aspromonte, mentre nel paese le formazioni garibaldine e le associazioni democratiche venivano disciolte, fu nominato dal re presidente del consiglio di sanità in Napoli (dicembre '62). Dopo la ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] (1872-1877). Rappresentante del movimento democratico, tenne fede agli ideali politici e sociali con il prodigarsi nel settore delle associazioni benefiche e in quelle per i ceti operai anche come insegnante nelle scuole serali. Nel 1876 si presentò ...
Leggi Tutto