CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] il distacco dagli ideali politici paterni e l'adesione al socialismo, secondo una tendenza comune a molti giovani della sua generazione. Già nella milizia politica giovanile egli rivelò, nell'ambito regionale, ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] e il quindicinale Comunismo, diretto sempre da Serrati (1919-22).
Con il fascismo al potere il G., che aveva aderito all'associazione Problemi del lavoro, pur essendo sempre sottoposto a vigilanza, non diede luogo a rilievi da parte delle autorità di ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] di difesa adeguato ai nuovi livelli della coscienza operaia ed alle nuove fasi dello scontro sociale. Già membro dell'Associazione dei tipografi, il D. costituì nel 1882 la Società Genio e Lavoro, che riuniva in particolare ferrovieri e operai ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Gerolamo
Bianca Montale
Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] vivace esaltazione di Proudhon e di Louis Blanc. In quello di Milano prese una vivace posizione contraria alla proposta di associare gli operai agli utili e alle perdite aziendali. Nel congresso di Roma, unico tra i rappresentanti genovesi, votò a ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] al Quadrio e al Saffi di convocare in un unico congresso le società operaie del mazziniano Patto di fratellanza e le associazioni aderenti al patto di Roma, per riunire le forze. Il Quadrio e il Saffi si erano detti disposti solo a permettere ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] dell'E. fu la pronta ricezione dell'invito rivolto dai Comuni di Parma e di Milano per la costituzione di una associazione mirante ad ottenere maggiore autonomia dallo Stato. Nel dicembre 1900 egli presentò un ordine del giorno in tal senso presso il ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] educazione cattolica, soprattutto dalla madre, desiderosa di farne un sacerdote. Frequentando la chiesa di Santa Pudenziana e le associazioni giovanili che lì si riunivano, ebbe modo di conoscere il gesuita Virginio Rotondi, uno dei più stretti ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] . Monaci, insigne cultore di filologia romanza.
Convinto cattolico, sin da giovane prese a frequentare i numerosi circoli e associazioni che animavano l'ambiente romano alla fine dell'Ottocento, dal circolo dell'Immacolata, guidato da mons. G. Radini ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] la Sicilia da Napoli secondo la costituzione del 1812. Non risulta. però, che il B. abbia fatto parte di associazioni politiche.
Nel 1848, quando sui muri di Palermo fu affisso, il 9 gennaio, ilmanifesto che invitava la popolazione a insorgere ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] comizio con G. Bovio e A. Fratti.
Il M. morì a Pavia il 10 nov. 1890.
Tre anni dopo, il nome del M. fu associato a quello di Mazzini in una lapide (Pavia a Mazzini e Mantovani, in La Provincia pavese, 10 marzo 1893).
Fonti e Bibl.: Pavia, Arch. stor ...
Leggi Tutto