Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] politico e riscopre il contratto sociale attraverso il quale gli uomini non danno più vita al governo ma fondano l'associazione dei liberi produttori. Socialisti della prima maniera e della seconda guardano all'assenza dello Stato, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] due o più malattie all'interno di una collettività. Una forma particolare di simbiosi è la sintropia, cioè l'associazione o la comparsa successiva di malattie diverse nello stesso individuo. La sintropia può essere dovuta al sinergismo genetico, alla ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] . V, Roma 1995, pp. 71-82.
Galtung, J., Theory and methods of social research, London 1967.
Gangemi, G., Le misure di associazione tra due dicotomie nella ricerca sociale, in "Rassegna italiana di sociologia", 1977, XVIII, 4, pp. 599-628.
Hyman, H. H ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ‟aderisce all'immagine" (Lopez-Pedraza) come il lavoro in corso aderisce alla mano, o sbocca invece in associazioni e amplificazioni simboliche non immagistiche, in opinioni e interpretazioni personali? Queste sono le domande che pone la psicologia ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] la speranza di un rinnovamento cattolico. Se il montinismo (come del resto il ‘maritainismo’ con il quale viene spesso associato) è stato sempre fonte di polemiche e di controversie, esso corrisponde ad una stagione ben delimitata della storia del ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] le formazioni sociali. Anche per Lange la 'storicità' delle leggi è compatibile col carattere di generalità che di solito viene associato al concetto di legge.
Di una vera storicità delle regolarità sociali si potrebbe parlare solo se la validità dei ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] in cui operare: l’Azione cattolica. Prendendo spunto infatti da una pastorale del cardinale di Genova Tommaso Pio Boggiano, tale associazione veniva indicata come l’unica via per la salute dei cattolici tutti, come «il vero esercito armato di tutti i ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ai rischi di disordine e di anomia.
Secondo Georg Simmel (1858-1918) l'autorità è la funzione che integra e cementa le associazioni umane, che ne stabilisce i fini e che costituisce il legame vitale fra l'individuo e il gruppo (Soziologie, 1908, pp ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] si poteva sperare di ricavare, essa dipendeva dall'accuratezza e dalla severità delle pene che vi sarebbero state associate. E in effetti contestualmente si sviluppò un complesso armamentario di punizioni, rapportate alla gravità del caso e alla ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] psicoterapeutiche; di determinare mediante norme rigide e propri rappresentanti la vita di ogni comunità locale e di ogni associazione. Nell'età contemporanea forse soltanto il nazismo e lo stalinismo, e in parte la Cina della rivoluzione culturale ...
Leggi Tutto