Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] cinquant'anni si sono moltiplicate indagini e definizioni degli 'interessi' (sotto la specie di gruppi d'interesse, associazioni, corporazioni, sindacati, ecc.: v. Patinkin, 1968), la frammentazione e la dispersione del concetto sono sembrate per ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] questi problemi dalla scienza politica americana. Notevolmente influenzato da Tocqueville a proposito dell'importanza delle associazioni intermedie, quali partiti e gruppi, Huntington (v., 1965 e 1968) propone una teoria dell'istituzionalizzazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] nel corso dell'XI e del XII secolo. Lo Stato controllava l'attività delle varie gilde (associazioni professionali), favorendo soprattutto le importazioni rispetto alle esportazioni, e regolava severamente i rapporti dei mercanti stranieri ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] tenuti a Colmar nel 1989, a Trento nel 1991, a Montpellier nel 1995 e a Rotterdam nel 1999), sono sorte associazioni, si sono stretti legami più organici fra la tradizione dell'analisi in senso stretto e quella della Music theory di tradizione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] troppo lento rispetto all'evoluzione della tecnologia, particolarmente di quella numerica, a causa della scarsa flessibilità delle associazioni degli industriali del settore e dei funzionari della Comunità Europea.
La diffusione TV da satellite si è ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , e la obbliga a ragionare intorno ai numeri considerati in sé, non accettando di ragionare se altri ricorra a numeri associati a corpi visibili e tangibili". E della geometria si avverte che "questa scienza è tutto il contrario di quanto parrebbe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nell'insegnamento privato di tutta Europa. Ma con lo sviluppo di scuole di grammatica, collegi, accademie private, associazioni culturali locali e scuole gestite da diversi ordini religiosi, questo internazionalismo culturale, che mantenne intatto il ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] misura dalla natura o costituzione intrinseca di X, da cui deriva il suo potere. Quella di potere è quindi "una nozione associata in modo particolare alla capacità di agire, all'avvio di catene di eventi, all'attività". Non si tratta, peraltro, di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] rischi d'impresa o rischi privati, sul fatto che l'istituzione assicurativa si presenti come società per azioni o come associazione di tipo mutualistico, ecc. (v. Fontaine, 1975, pp. 28-34). Ma i criteri più importanti ai fini della classificazione ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] la via privilegiata di comunicazione con il sacro. Parlare, in questo caso, di pantheon, nel quale alla figura divina si associano innumerevoli figure di dei, magari minori, porta del tutto fuori strada. La distinzione tra la divinità e la santità è ...
Leggi Tutto