Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] forma più organizzata e stabile a un interessamento delle forze cattoliche nel campo radiofonico sorti fuori dal raggio dell’associazione. Si sentiva infatti l’esigenza di una collaborazione con la radiofonia pubblica (l’Eiar) che andasse al di là ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] massa, Tocqueville fa appello soprattutto a due strumenti: l'associazionismo e la libertà di stampa. Egli dice che un'associazione politica, o industriale, o commerciale, o scientifica, o letteraria "è come un cittadino illuminato e potente, che non ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] finanziari, era in genere orientata a diffondere il più possibile l'istruzione primaria - spesso in collaborazione con associazioni missionarie -, ma anche a limitare il numero di coloro che potevano ricevere un'istruzione superiore e universitaria ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] cooperativa non deve essere una finzione e un tranello; se deve sostituire il sistema capitalistico; se delle associazioni di cooperative unite debbono regolare la produzione nazionale secondo un piano comune mettendola così sotto il proprio ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di sempre: il santuario di s. Antonio da Padova o quello di padre Pio in Puglia rafforzano la rete delle loro associazioni e pubblicazioni. Per tutti valga come esempio «Il Messaggero di Sant’Antonio», un periodico che vende in Italia circa 700.000 ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sono le biblioteche di vario tipo, da quelle nazionali, rappresentative e pubbliche, a quelle 'chiuse' di vari sodalizi e associazioni di amatori. Il carattere di un'entità sociale - un'istituzione o un gruppo con una propria identità e un proprio ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ci troviamo di fronte a un'ampia elaborazione del concetto di rappresentanza che spazia attraverso ambiti molto vari della vita associata. I problemi cruciali che sono in gioco sono quello di come si possa render presente qualcosa o qualcuno che non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] v. Takei, 1998).
Più spesso il termine 'etnia' viene usato al posto di 'gruppo etnico' per porre in rilievo l'associazione del gruppo ad un retaggio mitico-culturale, anziché la sua componente razziale. Per quanto relativamente già usato nelle lingue ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] costituiva l’ossatura fondamentale e il luogo di coordinamento, «in senso papale e antiliberale», di tutte le attività associative del laicato cattolico italiano, fosse proprio «Movimento cattolico»56.
Il primo numero uscì a Venezia nel gennaio 1880 ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] (come i Nuer e i Tallensi) erano formate da federazioni di gruppi di discendenza unilineari, ognuno dei quali era associato a un segmento territoriale; altre ancora (ad esempio gli Tswana dell'Africa meridionale, i Kongo di quella centrale, nonché ...
Leggi Tutto