BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] consorzio istituito dagli industriali meccanici lombardi, nonché della Federazione italiana meccanica e siderurgica, e delle associazioni economiche relative ("Anima", "Assometal", "Anfia").
La carriera politica del B. ebbe praticamente inizio nel ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] dello statuto (doc. conserv. presso l'Arch. Eroli, cfr. anche Mammucari, 1987, p. 171). Nel 1892 fu ammesso all'Associazione artistica internazionale e nel 1903 fondò, con altri, l'Unione degli artisti con lo scopo di tutelare la categoria nei ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] di edizioni umanistiche e alla produzione di libri di diritto e di medicina. Sebbene nell’ambito delle due associazioni si approdasse a qualche concreto risultato, fra i quali è da annoverare un’edizione zarottiana del 1472 delle Partitiones ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] 1906).
Fautore dell'impegno della Cassa per la previdenza e la beneficenza, si adoperò in favore di enti e associazioni di assistenza sociale, entrando a far parte del consiglio di amministrazione di molti istituti torinesi: consigliere, già dal 1885 ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] base del lavoro di aggregazione che conduceva partecipando ai congressi operai (con A. Mario e A. Bertani rappresentò le associazioni democratiche a quello di Parma del 9 ott. 1863) o insegnando "economia sociale" nelle scuole artigiane, ovvero dando ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] in tutte le parrocchie. Sostenne concretamente il laicato, aiutò le attività dell’Azione cattolica, fornì alle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI) una nuova sede, mise a disposizione dell’Istituto psicopedagogico la villa vescovile ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] con il tipografo G. Veraldi, correttore presso il quotidiano La Capitale, al Circolo operaio romano di studi sociali. Questa associazione vide la compresenza di forze socialiste e repubblicane (oltre che di alcuni anarchici), e promosse una serie di ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] di accordo fra i buonarrotiani e i mazziniani fallì per i dissensi ideologici e personali fra i membri delle due associazioni.
L'A., deluso per il fallimento di questa intesa, si ritirò dalla lotta attiva, e nonostante le insistenze del Mazzini ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] civilistica e romanistica fra personae e res; mentre in tema di autonomie locali era valorizzato il ruolo delle associazioni minori rispetto allo Stato, dotate di personalità giuridica ma pur sempre soggette a tutela da parte dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] , cui aveva dato vita, curando relazioni con personalità del mondo intellettuale e politico, con la stampa e le varie associazioni, usando, in quel periodo di forti contrasti intorno ai temi irredentistici, tatto ed energia insieme. Si formò una ...
Leggi Tutto