CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] Fiume e delle isole del Quarnero e per la liberazione dei deportati dagli Iugoslavi, coordinò le iniziative di tutte le associazioni italiane della città. Mentre alla Consulta nazionale di Roma gli Istriani erano rappresentati da F. Amoroso e A. De ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] " che permisero poi al governo di operare centinaia di arresti anche tra socialisti e repubblicani, di sciogliere circa 200 associazioni e circoli politici, di far sospendere la pubblicazione di numerosissimi giornali di opposizione.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dell’epoca si osserva la presenza di oggetti di provenienza cinese, particolarmente specchi in bronzo, ai quali se ne associano altri giapponesi insieme a varie tipologie di armi e gioielli. In alcune tombe a tumulo sono presenti pitture murali ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] ; ma, esposto alle minacce di diboscamento, erosione e inaridimento, è considerato in emergenza ecologica dalle associazioni ambientaliste internazionali. Il governo ha istituito alcune aree protette, la cui estensione totale si aggira intorno ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] in Roma e le altre sparse in Italia. Combatté il malcostume con una vasta legislazione che metteva le assocíazioni sotto il controllo dello stato, puniva le malversazioni elettorali, tutelava la famiglia, ecc. Cercò di ravvivare la religione ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] della IX legislatura dalla l. 12/31 gennaio 1986.
Una nuova c. d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari fu istituita con l. 94/23 marzo 1988. Analoghe c. seguirono nella XIII, XIV e XV legislatura (l. 509 ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] ; aveva inoltre la giurisdizione criminale, con procedura spedita contro i perturbatori dell’ordine pubblico e le associazioni illecite. Gli uffici generali del praefectus urbi (praefectura urbana) erano composti di archivi (scrinia), ufficio del ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] nella ricostituita CGIL in cui presto prevalse, con l'azione legislativa nei dicasteri tenuti da ministri comunisti, attraverso le associazioni di partigiani e di reduci, a volte anche con manifestazioni di piazza che fecero lanciare agli avversarî l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] per mezzo di frammenti dei linguaggi correnti, non escluso quello odioso e screditato, del potere. Pur diversi tra loro, si associano su queste posizioni i poeti del gruppo Al'manach: oltre a D. Prigov e L. Rubinštejn, T. Kibirov, S. Gandlevskij ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] di dollari), organizzazioni per la difesa dei diritti dell'uomo, movimenti studenteschi e sindacali fecero fronte comune con associazioni di imprenditori e soprattutto con la Chiesa cattolica (già critica nei confronti del governo per l'irrisolta ...
Leggi Tutto