Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] opera di riordinamento: ristabilì l'autorità regia contro i feudatarî, riorganizzò i sistemi amministrativi e giudiziarî, instaurando un assolutismo che, ben servito da una nuova classe di funzionarî fedeli e capaci (tra essi Goffredo da Viterbo e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a S., 190 a E. Le coste della Sicilia si presentano nel loro complesso con andamento regolare e in qualche tratto assolutamente rettilineo. Lo sviluppo costiero dell'isola risulta di 1039 km., dei quali 440 sul Mare Tirreno, 312 sul Mare Africano e ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] Epoca del risorgimento nazionale e del realismo romantico (1848-1895). - La rivoluzione del 1848 con la caduta dell'assolutismo e la conseguente rinascita della vita nazionale creò nuove impellenti necessità. La poesia di Prešeren era troppo sublime ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] di Canterbury, costrinsero E. ad espellerli.
Pio, colto e raffinato E. era tuttavia debole e vile; aspirava all'assolutismo ma mancava di saggezza e di tatto politico. Tuttavia non poco fece per ceutralizzare l'amministrazione, il tesoro, la ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] e Kazań) provenivano e rispondevano al carattere della chiesa di stato russa, la cui prevalenza e il cui assolutismo erano ufficialmente riconosciuti. La proclamazione del principio della libertà di coscienza nel cosiddetto manifesto di ottobre 1905 ...
Leggi Tutto
Figlio di Viktor (v.), nato a Vienna il 9 luglio 1879. Studiò all'università di Zurigo chimica e fisica, e si laureò nel 1902. Attratto presto dalla vita politica, nel 1902 fu nominato presidente dell'unione [...] l'A. ritenne che la persona da colpire dovesse essere il presidente del Consiglio, conte Stürgkh, come il massimo esponenle dell'assolutismo, e il 21 ottobre 1916 l'uccise con un colpo di revolver, per dimostrare al mondo le condizioni dell'Austria ...
Leggi Tutto
Giornalista e statista canadese, nato ad Alloa, presso Edimburgo, il 29 novembre 1818. Nel 1838, emigrò col padre a New York e di qui, nel 1843, a Toronto, nel Canada, dove, dopo aver pubblicato un periodico [...] 1867. A questo non poco contribuì anche la sua propaganda, guidata da un fine tatto politico che gli permise, nonostante l'assolutismo di certe sue convinzioni, di affiancarsi ai suoi fieri nemici politici di prima. Negli ultimi anni, il B. si ritirò ...
Leggi Tutto
MICHELE (Mihailo) III Obrenović, principe di Serbia
Oscar Randi
Nato a Kragujevac il 4 settembre 1823, assassinato a Belgrado il 10 giugno 1868. Passò l'infanzia col padre, principe Miloš, nella Valacchia [...] sgombrasse le fortezze serbe. Fu, il suo, un regime personale e poliziesco; un governo del così detto "assolutismo illuminato". Spinto dal ministro I. Garašanin, concepì piani arditi di confederazione balcanica, contro la Turchia. Ma questi piani ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] spagnola dopo Masaniello, cit., pp. 224-5.
15 G. Quazza, La «Decadenza italiana» nella storia europea ecc., cit., in particolare Assolutismo e società: lo Stato sabaudo, pp. 22-34, dove esamina i lavori di Luigi Bulferetti, i propri e di Stuart J ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] sia pure su un piano diverso - anche l'istituto della riparazione per l'"ingiusta detenzione" (artt. 314-315), assolutamente inedito per l'ordinamento italiano (v. Coppetta, 1993), sebbene già contenuto in nuce nel principio costituzionale che impone ...
Leggi Tutto
assolutismo
s. m. [der. di assoluto2, sul modello del fr. absolutisme, ingl. absolutism]. – 1. Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato, e non è quindi soggetto al controllo delle leggi o di altri organismi...
assolutamente
assolutaménte avv. [der. di assoluto2]. – 1. In maniera assoluta, senza limitazioni o restrizioni: governare, regnare assolutamente. Più com., decisamente, necessariamente, in ogni modo (soprattutto per dare tono perentorio alla...