ganglio
Formazione anatomica costituita da raggruppamenti di neuroni, disposti lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. costituiscono punti di raccordo tra fibre nervose [...] due tipi di cellule: neuroni globosi, con dendriti corti, e neuroni polimorfi, con dendriti lunghi e non distinguibili dall’assone. I g. simpatici sono disposti ai lati della colonna vertebrale (g. cervicali, toracici e lombosacrali) e in prossimità ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] le prime illustrazioni di cellule nervose di aspetto moderno, con una chiara differenziazione morfologica tra i dendriti e l’assone; dopo la scoperta (1873) del metodo d’impregnazione cromoargentica da parte di C. Golgi e il conseguente moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] con 5000-10.000 altri neuroni. Questi contatti vengono stabiliti tipicamente per mezzo della trasmissione assodendritica, cioè fra l'assone di una cellula nervosa e i dendriti di un'altra; ma essi possono realizzarsi anche attraverso la trasmissione ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] con i tessuti periferici. I neuroni in causa regrediscono infatti a un periodo iniziale del loro sviluppo, e cioè quando l'assone in via di accrescimento non ha ancora stabilito il contatto con le fibre muscolari, che a loro volta si trovano in una ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] turbinati. Nei vertebrati le CRO sono neuroni sensoriali primari, in grado di svolgere il compito della c. e dotati di assone per trasmettere il segnale ai centri superiori. Le CRO sono neuroni bipolari con un singolo dendrite che si estende fino ...
Leggi Tutto
OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] membrana plasmatica e la generazione di un potenziale d’azione che viaggia come segnale elettrico lungo il suo assone. L’o., utilizzando tecniche di manipolazione genetica, consente di introdurre in una popolazione selezionata di neuroni un transgene ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] interneuroniche" o, come le avrebbe poi chiamate C.S. Sherrington, "sinapsi"); il contatto si verifica sempre tra le estremità dell'assone (dei suoi collaterali o delle sue ramificazioni) di una cellula e i dendriti o il corpo cellulare di un'altra ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] ricerche hanno indotto Scheibel e Scheibel (v., 1958 e 1967) a mettere in dubbio l'esistenza di cellule reticolari ad assone corto del tipo Golgi II - il cui numero, come è noto, aumenta progressivamente nella neocorteccia lungo la scala filogenetica ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] del sistema parasimpatico sono localizzati nel tronco dell’encefalo e nel midollo spinale sacrale; tali neuroni inviano i propri assoni in associazione con alcuni nervi cranici (vago, oculomotore, facciale e glossofaringeo) e con i nervi pelvici. In ...
Leggi Tutto
dineina
Proteina appartenente alla famiglia di motori alimentati dall’ATP che si muovono verso l’estremità negativa dei microtubuli, rompendo e successivamente riformando nuovi legami con le proteine [...] ruolo deriva dagli studi condotti sulle cellule nervose. Le due componenti della cellula nervosa, i dendriti e gli assoni, contengono numerosi ;microtubuli organizzati in modo diverso. Si è osservato che i materiali cellulari sintetizzati nel corpo ...
Leggi Tutto
assone2
assóne2 (o axóne) s. m. [dall’ingl. axon o axone, a sua volta dal gr. ἄξων -ονος (lat. axon -ŏnis) «asse3», con pronuncia piana perché inserito nella serie dei termini come neurone, condrone, ecc. (v. -one2 nel sign. 3)]. – In anatomia,...
assonanza
s. f. [der. di assonare]. – 1. Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi con parole contenenti le stesse vocali a cominciare da quella accentata fino alla fine, mentre le consonanti sono diverse,...