• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [66]
Biologia [47]
Neurologia [28]
Anatomia [19]
Patologia [18]
Fisiologia umana [11]
Temi generali [15]
Chimica [11]
Zoologia [12]
Biochimica [8]

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] il corpo cellulare all'esterno del midollo spinale, nel ganglio della radice posteriore. Da questa cellula sensitiva origina un assone che, penetrato nel midollo spinale, può dar luogo a diverse diramazioni, di cui una entra nella sostanza grigia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ortosimpatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

ortosimpatico, sistema Sezione simpatica del sistema neurovegetativo, in contrapposizione alla sezione antagonista, che costituisce il sistema parasimpatico. Anatomia Le formazioni centrali del sistema [...] surrene immette in circolo adrenalina e noradrenalina. Questa liberazione diffusa di catecolammine, insieme all’organizzazione divergente degli assoni pregangliari, sta alla base della capacità del sistema o. di attivare, in situazioni di stress, gli ... Leggi Tutto

NEUROIMAGING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROIMAGING. Daniela Perani Leonardo Iaccarino – Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] usando una misura dell’anisotropia frazionaria e la tratto-grafia, e quindi di esaminare aree di degenerazione degli assoni e demielinizzazione in malattie come le demenze su base degenerativa o la sclerosi multipla (Pievani, Filippini, van den ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROIMAGING (4)
Mostra Tutti

plasticita neurale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità neurale Laura Baroncelli Lamberto Maffei Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] Un altro meccanismo, che non esclude il precedente, è la manifestazione di fenomeni di sprouting, ossia l’emissione di collaterali assoniche a carico delle afferenze che non hanno subito la lesione e la formazione di nuove sinapsi tra queste ultime e ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SINDROME DELL’ARTO FANTASMA – NUCLEO GENICOLATO LATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticita neurale (3)
Mostra Tutti

imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici

Dizionario di Medicina (2010)

imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici Emiliano Macaluso L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] in tutte le direzioni a causa della presenza di fasci di assoni. La risonanza magnetica è in grado di misurare la diffusione dell permettendo dunque di risalire alla direzione dei fasci di assoni. L’elaborazione di questi dati con tecniche rende ... Leggi Tutto

rinforzo

Dizionario di Medicina (2010)

rinforzo Processo (in ingl. reinforcement) tramite cui un certo tipo di comportamento, o un certo tipo di strategia comportamentale, viene progressivamente fissato (r. positivo) oppure scartato (r. negativo) [...] si trovano in due nuclei situati nel mesencefalo, la substantia nigra e l’area tegmentale ventrale. I loro assoni decorrono in avanti, attraversano l’ipotalamo laterale, e innervano una grande varietà di strutture del telencefalo. Schematicamente, si ... Leggi Tutto

nervoso, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso, sistema L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella [...] una trasformazione o traduzione dello stimolo, fisico o chimico, in treni di potenziali di azione che si propagano lungo l’assone. Si hanno così delle scariche ritmiche che costituiscono il ‘codice sensoriale’ trasmesso al sistema n. centrale, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA RETICOLARE – GANGLI DELLA BASE – MIDOLLO SPINALE

fototrasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

fototrasduzione Nicoletta Berardi La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] ON e centro OFF; le cellule gangliari codificano l’informazione in potenziali d’azione che, viaggiando lungo il loro assone, raggiungono le strutture nervose successive lungo le vie visive, per essere ulteriormente elaborate in modo da determinare la ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – POTENZIALE DI MEMBRANA – MEMBRANA PLASMATICA – POTENZIALI D’AZIONE

trauma spinale

Dizionario di Medicina (2010)

trauma spinale Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] (edema, danno assonale transitorio); la contusione midollare (danno primario), in cui si riscontra il danno traumatico diretto degli assoni e dei corpi cellulari a livello dell’azione traumatica e che risulta non reversibile. Al danno primario segue ... Leggi Tutto
TAGS: PAPIRO EDWIN SMITH – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – BIOMECCANICA – CORTISONICI

neurovegetativo, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neurovegetativo, sistema Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] del sistema parasimpatico sono localizzati nel tronco dell’encefalo e nel midollo spinale sacrale; tali neuroni inviano i propri assoni in associazione con alcuni nervi cranici (vago, oculomotore, facciale e glossofaringeo) e con i nervi pelvici. In ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROINTESTINALE – SISTEMA NERVOSO ENTERICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurovegetativo, sistema (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
assonanza
assonanza s. f. [der. di assonare]. – 1. Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi con parole contenenti le stesse vocali a cominciare da quella accentata fino alla fine, mentre le consonanti sono diverse,...
assonare
assonare v. intr. [dal lat. assonare «rispondere al suono», der. di sonus «suono»] (io assuòno, ecc.; aus. avere o essere), non com. – Risuonare in corrispondenza con altro suono, essere in assonanza: il tuo lene Respiro nell’aria lo sento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali