sindrome demielinizzante
Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] si verifica a causa di processi acquisiti, ossia, che agiscono su una mielina primariamente normale e vengono detti mielinoclastici (mielinodistruttivi). La cosiddetta dismielinizzazione si osserva, invece, ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] specie umana varia da 2 a 3 milioni, hanno il loro corpo cellulare nelle corna anteriori del midollo e i loro assoni arrivano alle fibre dei muscoli scheletrici, innervando gruppi composti da un numero variabile di fibre muscolari: da 3-4 a varie ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] , attraverso il quale tutti gli organuli membranosi di nuova sintesi vengono trasportati dal corpo cellulare verso i dendriti e gli assoni; un trasporto retrogrado, con una velocità massima di 300 mm al giorno, per il trasporto di materiali già usati ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] è quella di condurre il segnale informativo del neurone alle altre cellule; esso alla fine può sfioccarsi in numerosi assoni più piccoli, che possono quindi prendere contatto e trasmettere un segnale contemporaneamente a più cellule (v. fig. 2). La ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] della regione dell'uncus ippocampale, la corteccia entorinale e il nucleo corticale dell'. Per la forte convergenza di assoni del tratto olfattivo su singoli neuroni corticali, la mappa spaziale esistente nel bulbo olfattivo non si riproduce nella ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la mielina è confermata dal fatto che se si allontana il siero dalla coltura dopo completa demielinizzazione, gli assoni non danneggiati mielinizzano di nuovo nello spazio di 7-10 giorni in seguito a maturazione degli oligodendrociti indifferenziati ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] superiore) o del secondo (inferiore) motoneurone; quest'ultimo, venendo a contatto, per mezzo dell'arborizzazione terminale del suo assone, con un gran numero di fibre muscolari, costituisce insieme a esse l'unità motoria. Il motoneurone superiore ha ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] molto ramificati, capaci di ricevere gli stimoli dagli altri neuroni e di veicolarli verso il centro della cellula; e l’assone, che è invece in grado di condurre un impulso nervoso dal corpo cellulare verso la periferia e di trasmetterlo ad altre ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] sono in grado di incanalare i segnali nella via dolorifica o meno, variando la frequenza dei potenziali d'azione.
Gli assoni dei neuroni del corno posteriore del midollo danno luogo ai fasci ascendenti diretti all'encefalo e classicamente divisi in ...
Leggi Tutto
assonanza
s. f. [der. di assonare]. – 1. Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi con parole contenenti le stesse vocali a cominciare da quella accentata fino alla fine, mentre le consonanti sono diverse,...
assonare
v. intr. [dal lat. assonare «rispondere al suono», der. di sonus «suono»] (io assuòno, ecc.; aus. avere o essere), non com. – Risuonare in corrispondenza con altro suono, essere in assonanza: il tuo lene Respiro nell’aria lo sento...