DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] (La farina di soja nell'alimentazione umana, in Arch. di fisiol., LII [1927], pp. 428-60); studiò l'assorbimentointestinale di certi oli che residuavano nei processi di raffinazione olearia e ne suggerì l'impiego nell'alimentazione umana (Sull ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] sulle autovaccinazioni nelle manifestazioni suppurative e in malattie da virus filtrabili (Passaggio degli anticorpi nel latte e assorbimentointestinale, ibid., pp. 545-576; Ricerche su vaccino misto, tifo, Paratifo B e colera, in Boll. d. R ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] de biologie, LVIII [1912-13], pp. 432-436); quelle sui movimenti dell'intestino tenue sopravvivente e poi sull'assorbimentointestinale, che gli consentirono di dimostrare come nel processo digestivo gli amminoacidi nel lume dell'intestino in parte ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] e del K in particolari condizioni sperimentali, in Pathologica, XXII [1930], pp. 392-401; Influenza di alcuni ormoni sull'assorbimentointestinale del Ca e K.Ricerche sperimentali, ibid., pp. 455-461).
In questo settore il G. fu autore del capitolo ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] od ormone lipocaico, il pancreas sarebbe in grado di intervenire sulla combustione dei grassi, sul loro assorbimentointestinale, sull'infiltrazione adiposa del fegato, giustificando così il suo possibile impiego opoterapico in determinate condizioni ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] prevalentemente di problemi di vitaminologia e di endocrinologia e, in minor misura, di alcuni aspetti dell'assorbimentointestinale. I risultati delle sue osservazioni in tali campi furono di notevole importanza, ed ebbero risonanza internazionale ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] , nel 1835 fu vincitore del premio Sgarzi, bandito dalla Società medico-chirurgica di Bologna.
Il problema dell'assorbimentointestinale costituiva all'epoca una questione della fisiologia ancora irrisolta. Il F. ne intraprese lo studio col metodo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nell'odierna provincia di Foggia) F. fu colpito da una malattia intestinale. Ivi in presenza di numerosi dignitari il 7 dicembre dettò il gli svantaggi della pressione fiscale e dell'assorbimento delle risorse economiche da parte della Corona, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] sostenendo, ad esempio, che esso sopprime l'irritabilità intestinale ma non quella cardiaca.
Nell'estate del 1758 il Tra il 1766 e il 1775 il F. fu quasi interamente assorbito dall'organizzazione e dall'allestimento del Reale Museo di fisica e storia ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] ], coll. 359-371); lo studio anatomopatologico del sarcoma intestinale (Contribuzione all'anatomia patologica del sarcoma dell'intestino, ibid all'epoca ancora pressoché ignorati (Esperimenti sull'assorbimento delle articolazioni, ibid., XVI [1884], ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
malassorbimento
malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...