Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di celle solari. La prospettiva è allettante poiché tali materiali posseggono elevati coefficienti di assorbimentoottico e inoltre possono risultare meno costosi dei corrispondenti materiali inorganici. Un requisito indispensabile per poterli ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] d'onda, e pertanto la determinazione dell'attività delle transaminasi viene effettuata misurando l'entità della diminuzione dell'assorbimentoottico a 340 o 366 nm nella miscela di reazione, preparata aggiungendo il campione di siero in esame ai ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] situato nella porzione anteriore dell’ipotalamo, sopra il chiasma dei nervi ottici, a ridosso della parete del III ventricolo. Il n. sede di tutte le funzioni vitali della cellula (assorbimento, respirazione, glicolisi, processi di sintesi, movimento ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] numero di granuli molto piccoli, al limite della visibilità del microscopio ottico. I granuli sono solubili in alcali deboli e nell'interno il v possegga i recettori di superficie necessarî per l'assorbimento del fago.
Vi è una particella di profago ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] fig. 3). Il contenuto è dotato di modico assorbimento elettronico. I mitocondrî possono essere isolati con la complesso delle numerose e diverse immagini che la microscopia ottica aveva compreso nel termine di apparato reticolare interno di Golgi ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] 'indagine oltre i limiti della visibilità con il microscopio ottico, nel campo del submicroscopico; infine l'indirizzo biochimico, , studiato specialmente col metodo dell'analisi dello spettro di assorbimento dei raggi U. V., si è rivelato di somma ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] all'avvento del microscopio elettronico, poiché il potere risolutivo del microscopio ottico è, ai fini pratici, solo di circa 0,2 μm di un organismo è in genere limitata dal ritmo di assorbimento di sostanze nutritizie, come ad esempio l'ossigeno, e ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] coloranti basici (J. Brachet), sia per mezzo del loro assorbimento nell'ultravioletto (T. O. Caspersson); i due tipi di all'azione di un sistema ‛fissativo' essenziale per la microscopia ottica ed elettronica, si ha (o si dovrebhe avere) tutto l ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] associazioni film-schermo vengono identificati mediante una curva caratteristica, che esprime l'andamento della densità ottica in funzione della dose di raggi X assorbita dal sistema di registrazione o dell'esposizione relativa (fig. 4.90 A, B). La ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , la digestione e l'assimilazione degli alimenti, l'assorbimento e l'utilizzazione dell'ossigeno e cosi via (cambiamenti D, invece che delle loro forme alternative, aventi asimmetria ottica opposta. Nonostante che sia le forme D sia quelle L ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...