Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] termine copre tutti i processi che usano la radiazione elettromagnetica coerente nella scienza (medicina, biologia e rimuovere. Scegliendo la lunghezza d'onda corrispondente all'assorbimentodello strato indesiderato, in linea di principio si può ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] passo in questo senso è la teoria dellaradiazione di P. A. M. Dirac (1927), che dà una rappresentazione teorica del tutto soddisfacente dei fenomeni di assorbimento, emissione e sparpagliamento (scattering) della luce da parte di un sistema atomico ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] suolo è soggetto a forti oscillazioni termiche nel corso del giorno e dell'anno. E poiché la temperatura dell'aria presso il suolo dipende principalmente dall'assorbimentodelleradiazioni lunghe del suolo, non da quello dei raggi brevi solari, così ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] fascio laser in direzione opposta a quella del moto degli atomi. La frequenza dellaradiazione laser deve essere tale da poter essere assorbita dagli atomi. A causa dell'effetto Doppler dovuto al moto degli atomi, la frequenza del laser deve essere ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] primo di 18 batterioclorofille (B850) e il secondo di 9 batterioclorofille (B800). La funzione fondamentale delle batterioclorofille B800 è di assorbire la radiazione tra 790 e 810 nm. L'energia resta intrappolata all'interno del sistema, passando da ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] = ± 1 e risulta assorbita energia dal campo di radiazione da parte del campione stesso, nel che appunto consiste la risonanza. Per ragioni tecniche, nella risonanza magnetica di spin elettronico si tiene costante la frequenza dellaradiazione e si fa ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] d'onda dellaradiazione d'interesse sia di molti ordini di grandezza superiore alle dimensioni delle strutture microscopiche connesse con la struttura della materia e con la fisica dei materiali. Velocità e assorbimentodell'onda, parametri legati, ...
Leggi Tutto
FRAUNHOFER, Joseph
Giovanni GIORGI
Emilio SEGRE
Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] F. sono ora generalmente indicate per mezzo della lunghezza d'onda in Ångstrom, dellaradiazione ad esse corrispondente (1 Å = 10- dell'inversione degli spettri (G. Kirchhoff 1859) l'interpretazione delle righe di F. come spettro di assorbimentodell ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] convergere in uno stesso punto tutte le radiazioni visibili si ottiene la sintesi della luce bianca, ma la luce bianca si ecc.) la minor nitidezza e intensità delle immagini dovuta all'assorbimentodell'aria interposta. Naturalmente questi criterî ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] composizione spettrale (la cosiddetta "qualità dellaradiazione").
Dalla "qualità" dipende infatti la ripartizione dell'energia assorbita dal tessuto irraggiato. La radiazione, in assenza di fenomeni di assorbimento, si propaga con un'intensità che ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...