Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] essendo in grado di riflettere una considerevole porzione dellaradiazione solare. Gas atmosferici, nubi e aerosol giocano un ruolo fondamentale sulla capacità dell’atmosfera di assorbire o riflettere la radiazione solare e hanno quindi un peso nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] assorbimentodella luce misurati sperimentalmente sono in ottimo accordo con il calcolo teorico. Le tecniche della allargato in modo spettacolare l'orizzonte della dinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno dai picosecondi (10− ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] , ove tenne una serie di lezioni sulla teoria quantistica dellaradiazione.
Nel 1933, poco dopo la scoperta del neutrone, . Fermi e Amaldi proseguirono le ricerche, scoprendo l'assorbimento risonante dei neutroni da parte di determinati nuclei. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] laboratorio INFN di Catania; il centro di Legnaro fu assorbito dall’INFN nel 1968. Infine, nel 1982, iniziarono i hν e quantità di moto p=hν/c (con ν frequenza dellaradiazione elettromagnetica), e applicando a essi una trattazione statistica. L’anno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di Planck. Questa ipotesi trovò una serie di brillanti conferme nello studio dell'effetto fotoelettrico e dellaradiazione X emessa da elettroni di alta energia assorbiti dalla materia, e ha fornito la motivazione per il premio Nobel attribuito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] la guerra uno sviluppo impetuoso della tecnologia nel campo dellaradiazionedelle microonde. Dopo la guerra realmente soltanto nel 1951 per mezzo di una misura di assorbimento nell'ultravioletto. Gli eccitoni possono rimanere fissati ai difetti nel ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] dei neutrini in due modi: per assorbimento e per variazione dell’oscillazione neutrinica. Nel primo caso si la caratteristica di essere trasparente alla gran parte delleradiazioni elettromagnetiche, il dispositivo DAC consente di applicare diverse ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] riducono il trasferimento di ossigeno e la trasmissione dellaradiazione solare. Essi possono, inoltre, stabilizzare le sospensioni chimiche, quali reazioni di scambio ionico, di assorbimento, di precipitazione e di complessazione. La comprensione ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] , elettroni o lacune, che possono trasportare corrente elettrica. Il TiO2 assorbe, tuttavia, soltanto la radiazione ultravioletta e una parte ridottissima dellaradiazione visibile. L’efficienza può pertanto essere migliorata legando alla superficie ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] delle proprietà meccaniche del materiale, l’assorbimentodell’idrogeno determina un aumento a temperatura ambiente della la riduzione di agenti inquinanti per effetto dellaradiazione ultravioletta. Di particolare importanza sono anche gli ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...