La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] i raggi uranio erano costituiti da una componente facilmente assorbita, che Rutherford chiamò 'alfa', e da una componente la radiazione primaria doveva possedere una componente di durezza almeno pari a quella dellaradiazione caratteristica ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] complessa che varia con la lunghezza d’onda dellaradiazione (fenomeno che prende il nome di dispersione) di cui la parte immaginaria (positiva) è legata alla quantità di energia dell’onda che è assorbita dal materiale. Se la parte immaginaria fosse ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] energia relativamente bassa a cui corrisponde un alto grado di assorbimento da parte del materiale, si ha come risultato un' alla scelta dell'energia dellaradiazione elettromagnetica in funzione delle dimensioni e delle caratteristiche dell'oggetto ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] dipendente dalla lunghezza d’onda. Per un gas a concentrazione C, il fenomeno dell’assorbimento ottico dellaradiazione elettromagnetica viene descritto dalla legge di Lambert-Beer
I1=I0e−α(λ)lC
dove I0 è l’intensità del segnale ottico in ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] stato elettronico S1 più stabile; a sua volta lo stato S1 decade sullo stato fondamentale S0 con emissione dellaradiazione νS1→S0, che viene assorbita da D generando in D la transizione HOMO-LUMO con la creazione di un ulteriore eccitone; l’energia ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] rosso lontano, ma anche nel blu; (b) i , pigmenti implicati nella fotorecezione della luce blu e anche dell'ultravioletto prossimo al blu (UV-A); (c) il , che assorbe le radiazioni ultraviolette comprese tra 280 e 320 nm. I fitocromi sono alla base ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] quelle più innovative utilizzate per produrre armoniche dellaradiazione elettromagnetica esterna che incide su un plasma regione spettrale compresa tra i confini di assorbimento del carbonio e dell’ossigeno), alle applicazioni biologiche con immagini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] e Niels Bohr, nel 1913, formulò la famosa legge secondo cui la frequenza dellaradiazione emessa o assorbita è legata alla variazione di energia dell'emettitore o dell'assorbitore. Sempre più numerosi, tra i fisici, erano coloro che accettavano come ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] di r. assoluto (di fase), di cui sopra e per il coefficiente dell'unità immaginaria i è α=(ω/c)β, con ω pulsazione dellaradiazione e α coefficiente lineico di assorbimentodell'ampiezza a, la quale ultima vale cioè, lungo la generica direzione x ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] : quelli che con specchi curvi effettuavano la concentrazione dellaradiazione (che fornivano i migliori risultati, con rendimenti intorno ciclo ad assorbimento funzionanti a calore solare.
Per quanto riguardava la distillazione delle acque marine ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...