• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [2653]
Chimica [299]
Fisica [525]
Medicina [346]
Biografie [269]
Biologia [218]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

Peligot Eugene-Melchior

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peligot Eugene-Melchior Péligot 〈peligó〉 Eugène-Melchior [STF] (Parigi 1811 - ivi 1890) Prof. al Conservatoire des arts et métiers e chimico alla Zecca di Parigi. ◆ [CHF] Tubo di P.: apparecchio per [...] l'assorbimento di gas, costituito (v. fig.) da un tubo a U munito di tre bolle; inizialmente il liquido assorbitore si trova nella bolla c; il gas entra da a e spinge il liquido nella bolla e attraverso la strozzatura d e gorgoglia in esso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peligot Eugene-Melchior (1)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] i parametri caratteristici del c., che sono la "cupezza" e l'"intensità": la prima è indicata dalla posizione della banda d'assorbimento (caratterizzata dal punto di massimo ed espressa in Å o μm), la seconda è determinata dall'altezza della banda al ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ORBITALE MOLECOLARE – ACIDI CARBOSSILICI – POLI-ACRILONITRILE – GRUPPI OSSIDRILICI

clorofilla

Enciclopedia on line

Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] e complementari rispetto alla luce solare incidente: nelle regioni corrispondenti al rosso e al blu nello spettro visibile, la luce non assorbita dalla c. a, viene catturata dalla c. b. Vi è tuttavia una regione compresa tra 500 e 600 nm nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANIDRIDE CARBONICA – BATTERIOCLOROFILLA – ACIDO PROPIONICO – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

Jones, Harry Clary

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (New London, Maryland, 1865 - Baltimora 1916); prof. di chimica fisica nella Johns Hopkins University di Baltimora; ha svolto importanti ricerche sulla teoria delle soluzioni, sulla [...] conducibilità e viscosità delle soluzioni miste e non acquose, sugli spettri di assorbimento in soluzione, sulla formazione di idrati, ecc. Particolarmente noto per alcuni trattati di chimica fisica tradotti in varie lingue e anche in italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – VISCOSITÀ – MARYLAND

spettroscopia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettroscopia Andrea Ciccioli Disciplina che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, cioè del modo in cui l’intensità della radiazione varia in funzione [...] costante di Planck), alla transizione tra due stati stazionari ai quali rispettivamente compete l’energia Ei ed Ef è associata l’emissione o l’assorbimento di un fotone, di modo che Ef−Ei=hν e quindi ν=c/λ=(Ef−Ei)/h. Pertanto a ogni termine spettrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

lumirodopsina

Enciclopedia on line

Una delle forme intermedie attraverso cui passa la rodopsina durante il processo fotolitico che trasforma la rodopsina stessa in opsina e transretinale. Si genera dalla prelumirodopsina circa 1 μs dopo [...] che la rodopsina è stata irradiata e presenta un massimo di assorbimento a 497 nm. Il suo tempo di vita è di circa 1 μs, dopo il quale si trasforma in metarodopsina I (➔ rodopsina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Graham, Thomas

Enciclopedia on line

Graham, Thomas Chimico (Glasgow 1805 - Londra 1869); allievo di T. Thomson, docente di chimica a Glasgow e quindi a Londra (1837-55); membro della Royal Society dal 1836. Effettuò notevoli ricerche sui fenomeni diffusionali [...] ai liquidi, osservando una sostanziale analogia di comportamento. Si occupò anche dell'assorbimento e del passaggio di gas attraverso i solidi: studiò l'assorbimento dell'idrogeno da parte del palladio e ipotizzò l'esistenza di combinazioni chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – CIANOGENO – IDROGENO – COLLOIDI – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graham, Thomas (2)
Mostra Tutti

termogravimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termogravimetria termogravimetrìa [Comp. di termo- e gravimetria] [CHF] Lo studio delle variazioni del peso di una sostanza per effetto dei processi conseguenti a un riscaldamento (evaporazione, dissociazione, [...] ossidazione, ecc.). Tali variazioni (dovute a eliminazione di molecole d'acqua o di altri costituenti, ad assorbimento di ossigeno, ecc.) possono essere seguite per mezzo di una termobilancia, ricavando diagrammi della perdita di peso in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termogravimetria (1)
Mostra Tutti

Femtochimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] , per es., un legame OH e un atomo di azoto. Poiché il minimo di energia delle due curve non coincide, per assorbimento di un fotone (processo a), la molecola si viene a trovare in una situazione di instabilità. In questa condizione il meccanismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

isosterico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosterico isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] se riferito all'uguaglianza di densità, è sinon. di isopicnotico. ◆ [FML] Assorbimento i.: l'assorbimento di un gas da parte di un solido quando la quantità di gas assorbita non varia al variare della pressione e della temperatura. ◆ [GFS] Atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali