Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] esportazione, la quale, a sua volta, poggia ancora oggi, come maggiore merce di lucro, sul caffè, il cui continuo e remunerativo assorbimento sul mercato estero (il 70% o più va al mercato degli Stati Uniti d'America, a cui è legato come mercato di ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 'orientamento stalinista e filo-cinese, ottenuta facendo leva sul sentimento nazionale e sull'atavico timore di un assorbimento da parte della vicina Iugoslavia. Un momento particolarmente incisivo dell'azione albanese per rompere lo schieramento dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] di microstrutture dure nelle zone termicamente alterate delle saldature; inoltre si riduce il rischio di fragilizzazione per assorbimento d'idrogeno, si aumenta l'affidabilità delle strutture saldate contro i pericoli di rotture di tipo fragile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] specifici: la necessità della proporzione tra risorse e popolazione, con una certa attenzione alle condizioni dell’assorbimento della popolazione stessa nel processo produttivo; il ruolo propulsivo dell’istruzione (rigorosamente pubblica e rivolta ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] suo artefice, negli ultimi anni di vita, aveva rinunciato a controllare il Banco della Liguria che, nel 1911, venne assorbito dal Banco di Roma.
Alla sua morte, avvenuta a Genova l'8 nov. 1914 e sicuramente affrettata dall'incidente automobilistico ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] dei Lincei.
Morì a Faenza (Ravenna) il 9 ott. 1979.
La lezione di metodo del D. traeva sì ispirazione dall'assorbimento del materialismo storico del Labriola e dal suo innesto con il metodo logico-sperimentale del Pareto, ma scaturiva limpida nel ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] flessibile l’allocazione delle risorse effettuata dagli investitori. L’efficienza del m. primario e la sua capacità di assorbimento sono subordinate all’efficienza e alla liquidità di quello secondario. Infatti, quanto più un m. è liquido, tanto ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] di volta in volta i margini di riserva sui depositi e di liquidità sugli attivi delle banche. In seguito all'assorbimento e alla fusione degli organismi bancarî promossa dalle leggi innanzi citate, il sistema bancario egiziano risulta oggi formato da ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] avesse un ruolo secondario nel processo di sviluppo economico del nostro paese, e precisamente quello di consentire l'assorbimento delle obbligazioni emesse dal sistema di credito speciale. Il sistema creditizio italiano d'altra parte si è sviluppato ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] fino a 995 su 1000 particelle di dimensioni dell'ordine 0,1 μm), al trattamento con carboni attivi per l'assorbimento di particolari gas o vapori, alla disinfezione con sostanze antibatteriche (come il cloruro di litio) o con radiazioni ultraviolette ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....