La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] avvenimenti futuri. La Repubblica Sociale ha dato agli italiani la spina dorsale di un ordinamento futuro.
I marocchini passano, i brasiliani degli anni, visto che la tradizione Talamini è assunta in positivo (anno LIX). Direttore Armando Gavagnin, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] °, la torre si distacca per la tecnica muraria con cantonali, spine di irrigidimento e aperture in pietra tagliata e riempimenti in opus sembra rivelare l'intenzione di riproporre la forma assunta dal Santo Sepolcro di Gerusalemme quando, in età ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] contraddittorio con un opinionista influente come Indro Montanelli, assunto a prototipo di chi, nel mondo, ritiene che
113. Manlio Dazzi, Osteria, e Marco (Giuseppe Turcato), Gli Spina. storia di una famiglia durante il fascismo, in 1943-1945. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] sistema di relazioni tra accordi che formano la spina dorsale delle strutture armoniche greche corrisponde a una precedenti, la presenza o l'assenza del pyknón può essere assunta come criterio per operare una distinzione di genere e ciò non ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] a Tarquinia; si affronta lo scavo della necropoli etrusca di Spina presso Comacchio (dal 1922). Nel 1927, accanto al come storia della civiltà antica. - La prevalenza assunta dai problemi storico-artistici nell'ambito degli studi archeologici ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] 1501 il senato, colpito dalla "ruina" del dazio sul vino alla spina, decise di istituire un collegio dei sette savi "del corpo del perdita di Cipro, la peste...). Venezia è invece assunta ad una sfera iperuranica ("fattura divina", "l'impossibile ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] in ginocchio', questa particolare postura che, per es., è assunta dalla Gorgone della metopa del Tempio C di Selinunte, mostra in corsa, oppure raccogliere al volo oggetti sistemati sulla spina dell'ippodromo o, ancora, cosa che mandava in visibilio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] giunsero nella sua città e vennero portate alla compagnia dell'Assunta e quindi a S. Croce (la tomba è del 135-317); A. Condivi, Vita di M. B. ... (1553), a cura di E. Spina Barelli, Milano 1964; R. Duppa, The life of M. B., London 1806; A. Chr ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Elena il 3 maggio; quest’ultima data fu assunta da una tradizione gallica. I testi liturgici rimasero Galatina 1973, non include il sito di Andria.
71 M. Loconsole, La corona di spine di Cristo. Storia e mistero, Siena 2005.
72 M. Aubert, J. Verrier, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] collocare i rimanenti moti agli appropriati intervalli superiori. Assunta come base l'ottava di Saturno, Kepler : Lo specchio della musica. Iconografia musicale nella ceramica attica di Spina, a cura di Fede Berti e Donatella Restani, Bologna, Nuova ...
Leggi Tutto
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...