In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] analysis situs, cioè come g. di posizione, ha oggi assunto il ruolo di uno dei rami fondamentali della matematica moderna.
le varietà di dimensione superiore; soltanto nel 1989 S. Mori ha ottenuto la classificazione delle varietà a tre dimensioni. ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] Sarpi nel 1604, asserendo però di averla derivata dall'assunto che la velocità è proporzionale allo spazio percorso (mentre orologi a pendolo, di problemi meccanici, e della luce lunare. Morì ad Arcetri l'8 gennaio 1642. Il progetto di una solenne ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Tuttavia era ormai stanco e sofferente per un'affezione cardiaca. Mori il 14 giugno 1946 a Roma.
Ebbe moltissimi premi e "sconfitta" dell'Enriques. Certamente, l'atteggiamento assunto dai due massimi filosofi idealistiitaliani nella polemica diffuse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] erano assai diffusi come regalo per l'anno nuovo. Regiomontano morì nel 1476, e di conseguenza non poté portare a i possibili m n prodotti, e a seconda della forma assunta dalla disposizione dei prodotti parziali si usavano le espressioni per campana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Gherardo da Cremona, derivata a sua volta da una versione araba.
Purbach morì l'8 aprile 1461 e non portò a termine il suo lavoro sull disposizione planetaria in quanto esso era incompatibile con l'assunto delle sfere reali. Come si può vedere nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] ogni elemento g∈G, risulta g−1ng∈N. Questo significa che, assunta come regola di moltiplicazione fra classi laterali g1Ng2N=g1g2N, le classi laterali si tratti invece della creazione di un uomo che morì all'età di vent'anni, ferito mortalmente in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] la stabilità del Sistema solare. Sfortunatamente Dirichlet morì poco tempo dopo quella confidenza, senza lasciare cui si dedicava anche allo studio della stabilità delle diverse forme assunte da masse di fluido rotanti, un lavoro che costituì il ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] con il nome di Pier Maria Mutoli (questo nome fu assunto dal B. forse perché trattava problemi in quei tempi assai corretto le bozze della prima parte quando si ammalò di polmonite e ne morì il 31 dic. 1679; fu sepolto in S. Pantaleo, come aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] diventò studio autonomo e prettamente scientifico. La sua opera ha assunto, per genesi e per caratteristiche, i tratti di un dove Leonardo trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove morì, il 5 maggio 1519.
Le scienze descrittive
L’anatomia e ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] approccio, non sempre ben risolta, soprattutto per la vastità e complessità dell'assunto; l'opera e comunque uno dei capolavori della st ria del a dell'origine divina dell'idea religiosa nei popoli.
Il C. morì a Padova il 20 dic. 1815.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...