Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] ", corresse e accrebbe il poema, che fu ristampato nel 1532. Morì il 6 luglio 1533.
Opere minori. - Tra le sue composizioni , che fu Astolfo, l'apparizione di Melissa, che ha assunto le fattezze di Atlante per rimproverarlo, il combattimento tra lui ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] particolare fisionomia economica che la città ha assunto, diventando sempre più esclusivamente un nucleo nuove truppe, Melo fu sconfitto presso Canne, e fuggì in Germania, dove morì.
In quegli anni la infelice città fu funestata da nuove guerre fra i ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] mostre e musei, è evidente che la figura del curatore ha assunto un'importanza decisiva. Che si tratti di un opinion leader o navicelle fantascientifiche (2005) realizzate dalla giapponese M. Mori. Tali ricerche sono svolte solitamente nel segno ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] uno stato d'animo. Questo titolo non era ancora stato assunto dai sovrani ellenistici, e fu portato successivamente da altri quattro solo perché vecchio e debole di mente. Colpito da malattia morì poco dopo (17 d. C.). Archelao sulle monete e nelle ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] a ovviare a tale mancanza. Ed era proposito di Cicerone di ovviarvi, ma la morte glielo impedì. L'arduo compito fu assunto coraggiosamente da L., che vi dedicò con tenace abnegazione la sua vita. Il successo fu pieno già presso i contemporanei. Egli ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] tradizione evangelica: Gesù di Nazareth, che patì, fu crocifisso, morì sotto Ponzio Pilato. Ma l'uomo Gesù era al tempo la cristologia di Ario, secondo la quale il Verbo aveva assunto nell'uomo Gesù il posto della parte superiore dell'anima, lo ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] Storia. - Le origini della città, che già nel sec. XV ha assunto una posizione di prim'ordine fra i porti del Mare del Nord e che Pieter Langendijk. Quest'ultimo, detto il Goldoni olandese, morì nel 1756. Più di recente Herman Heijermans col verismo ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] luoghi; mantenne infine alla Casa i Paesi Bassi.
Quando egli morì nel 1519, il figlio Filippo gli era già premorto nel potenza austriaca propriamente detta. Ciò prevedendo, Francesco II aveva assunto sin dal 1804 il nome di Francesco I, imperatore d ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] una politica europea, a cui C. era trascinato dalla posizione assunta in seguito alla morte del nonno Massimiliano.
Con l'oro , spesso in modo decisivo, degli affari. A S. Giusto egli morì nel 1558.
Difficile è dare un giudizio sopra un uomo di stato ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] cavallereschi e che spiega l'atteggiamento critico assunto dal C. di fronte al teatro contemporaneo cervantinos hasta ahora inéditos, Madrid 1897-1902; E. Cotarelo y Mori, Efemérides cervantinas, Madrid 1905; F. Rodríguez Maraín, Nuevos documentos ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...