GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] - l'avevano queste fondata a scopo commerciale - s'era assunto l'incarico "di mettere in iscritture quelle notizie che gli unico rimastogli, morto giovine un altro e accasate le figlie. Morì il 26 dicembre 1786.
Ediz.: Oltre a quelle delle singole ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] mondo degli uffici passò di rado "un ospite più singolare". Assunto in una banca, dopo pochi anni (1763) dovette, per prigione per debiti (1794). E anche la salute andò sempre peggiorando. Morì di mal di petto il 2 febbraio 1795.
Opere: All'infuori ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] locale, allorché il figlio di Ugo, Sinibaldo, nel 1243 fu assunto al pontificato col nome di Innocenzo IV (v.). In realtà . In un tentativo di sorpresa su Genova (1459) Gianfilippo morì e lo sbandarsi dei suoi parenti avidi di assicurarsene l'eredità ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] furono praticati secondo il rito mennonita, dell'aspersione. Lo Smith morì in Olanda nel 1612; ma nello stesso anno T. Helwys Roger Williams, giunto dall'Inghilterra a Boston nel 1631, assunto poco dopo come ministro, ma nel 1635 bandito per ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] opera del Ricardo che il fenomeno della rendita fu assunto a elemento integrale di un sistema scientifico, diretto a fervida vita del R. fu stroncata improvvisamente nel 1823; egli morì nel pieno della maturità e dell'attività scientifica e politica: ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] propose e la scuola alla quale egli ha dato vita hanno assunto il nome di Meditazione Trascendentale; il suo pensiero, che è (1986) di rientrare in India e di stabilirsi a Poona, dove morì nel 1990.
Bibl.: C.F. Andrews, Mahatma Gandhi's ideas, Londra ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] andò aggravando, dopo che Filippo Maria Visconti ebbe, nel 1412, assunto il governo dello stato. A. assistette dapprima il duca di Milano del 1450, rivalicò le Alpi per ritornare a Ginevra, dove morì il 6 gennaio 1451. Sepolto a Ripaglia, le sue ossa ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] 891,52 tonnellate.
Trieste è in pieno rinnovamento edilizio ed ha assunto in questi ultimi anni l'aspetto di una città moderna e Cavana si trova il palazzo, ora vescovile (1797), dove morì il 26 dicembre 1820 Joseph Fouché. Il menzionato (p. ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] 1578 la famiglia R. fu autorizzata a rientrare a Colonia. J. R. vi morì nel 1586 e la vedova poté nel 1587 tornare ad Anversa con i figli. Il e fruttifere. Nel 1590 lasciò la scuola e fu assunto come paggio presso la contessa vedova di Lalaing, nata ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] monete d'oro. Tuttavia nel 259-8 fu di nuovo assunto come generale, e insieme con Annibale fu mandato in . Fu poi ambasciatore a Scipione per la conclusione definitiva della pace. Morì forse poco dopo, essendo allora molto vecchio.
Fonti: Polibio, I ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...