Nacquero a Thornton nello Yorkshire. Il padre, Patrick Brontë, era irlandese e ministro della chiesa anglicana. Quando Anne aveva tre mesi, il Brontë aveva accettato la parrocchia di Haworth, un villaggio [...] della sofferenza patita per la malattia e la morte del fratello e morì anch'essa tre mesi dopo la tragica fine di lui. Nel scena è nell'inferno; solo, sembra, uomini e luoghi hanno assunto nomi inglesi". È un racconto di un amore violento, che, ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] L'imām Aḥmad, dopo essere sfuggito a un attentato nel marzo 1961, morì nel settembre 1962; gli succedette il figlio Moḥammed el-Badr, ma un guerra arabo-israeliana del giungo 1967 e l'impegno assunto da stati arabi fra cui l'Arabia saudiana di ...
Leggi Tutto
Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] biblioteca, e fu inoltre a corte maestro del futuro Tolomeo IV Filopatore. Morì a 80 anni o poco più, e quindi fra il 196 e , Stretto di Messina, Rodi, Catena del Tauro, da lui assunto come divisorio dell'ecumene, sino ai confini orientali dell'India, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] della quale, Ferdinando Coutinho, confermò i diritti dell'A. Assunto il governo, in un primo tentativo di prendere Calicut, personale, Lope de Soarez. Profondamente addolorato, non resse al colpo: morì a 62 anni, il 16 dicembre 1515, sul suo stesso ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato il 24 dicembre 1822 a Laleham (Middlesex), morto il 15 aprile 1888 a Liverpool. Figlio del dottor Thomas Arnold, direttore della scuola di Rugby dal 1828, crebbe in un ambiente [...] confrontarsi con l'atteggiamento che proprio in quegli anni aveva assunto tra noi il Carducci, e coi tentativi di metrica figli), l'A., che dal 1873 aveva preso residenza a Cobham, morì a Liverpool di mal di cuore. Fu alto e solenne nella persona, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] il 1630. In quest'anno egli passò a Roma e vi fu assunto quale maestro di cappella nella chiesa di S. Apollinare del Collegio germanico nobile nel tratto de' costumi con gli amici ed altri. Morì aggravato di podagra. Fu alto di statura, gracile e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] Turchi sin nell'Epiro e nella Tessaglia. Appena assunto il potere, aveva sostituito all'assemblea nazionale un la morte di Giovanni, Viaro tornò a Corfù e vi morì oscuramente. Agostino assunse invece la presidenza del governo provvisorio e ...
Leggi Tutto
Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] paterno questi suoi caratteri: il padre infatti morì nonagenario e il nonno e il bisnonno dopo i cento anni. I.'E. risorsa che un dollaro che gli era stato prestato. Assunto provvidenzialmente in qualità di capo meccanico dalla Gold Indicator Co ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] il dominio di quella costa, diedero alla denominazione una consacrazione ufficiale in virtù del titolo di Signore di Guinea assunto dal re Giovanni II. Il delta del Niger divide la Guinea in due parti distinte, la Guinea settentrionale, cioè ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] emiri che imprudentemente lo avevano chiamato in loro soccorso. Egli morì nel 1106 in età assai avanzata, lasciando il trono a riferita da alcuni storici, che Yūsuf ibn Tāshufīn abbia assunto il titolo califfale: mentre sussiste il fatto che i suoi ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...