Religioso e viaggiatore portoghese, nato a Coimbra nella 2ª metà del sec. XVI, morto in età assai avanzata dopo il 1540 (s'ignorano la data precisa della nascita e quella della morte). Era cappellano del [...] di cui il fiorentino Andrea Corsali ci ha narrato i particolari. Morto il Galvão nell'isola di Camaran, il comando della missione fu assunto da don Rodrigo di Lima, e solo il 6 aprile 1520 i suoi componenti (16 in tutto) poterono sbarcare a Massaua e ...
Leggi Tutto
PLATINA
Aldo ROMANO
*
. Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque nel 1421 a Piadena o Platina presso Cremona, morì nel 1481 a Roma. Seguì dapprima la carriera militare, studiò poi a Mantova con [...] e altri umanisti alla cosiddetta Accademia Romana; ma, verso la fine del febbraio 1468, per le indiscrezioni di Petreio, nome classicheggiante assunto da un umanista Pietro, si scoprì o si credette di scoprire una congiura, e il P. fu tra i primi ...
Leggi Tutto
. L'Abulfeda di molti scrittori europei, nome con cui è famoso ‛Imād ad-Dīn Ismā‛īl ibn ‛Alī ibn Maḥmūd al-Ayyūbī, storico e geografo arabo appartenente ad un ramo della celebre dinastia degli Ayyūbiti [...] dell'ègira (1320 d. C.) alla dignità ereditaria di sultano vassallo per la medesima città. In questa morì nel primo mese del 732 (26 ottobre 1331); come sultano aveva assunto il nome di al-Malik al-Mu'ayyad. Le cure dello stato non gl'impedirono di ...
Leggi Tutto
Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] importanza storica dal sec. XVII, dopo aver assunto (dal 1584) il nome odierno di E.; e si divise a sua volta nei rami di i ribelli ungheresi di Telecki prima, di Francesco II Rákóczy poi. Morì a Kismárton il 26 marzo 1713. Al partito di Rákóczy si ...
Leggi Tutto
Mercante pisano, vissuto in epoca di decadenza della sua città e di agitazioni faziose, attuò nel 1364 un singolare ma effimero tentativo di costituirvi un vero e proprio principato ereditario, e per quattro [...] , liberalità, e guadagnandosi le simpatie generali. Ma assunto il titolo di doge, nuovo per Pisa, intese un colpo di mano. Questo fallì, e Giovanni si ritirò a Genova, dove morì nel 1387.
Bibl.: G. Mamo, Giovanni dell'Agnello, ecc., Pescia 1911; ...
Leggi Tutto
STEFANO I Báthory, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della [...] Anna e si fece coronare dal vescovo di Cuiava. Massimiliano II morì poco dopo e tutta la Polonia, ad eccezione di Danzica, si nuovo stato, dominatore assoluto nell'oriente europeo, si sarebbe assunto il compito di liberare l'Ungheria dalla Turchia e d ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] Oppeln (Slesia Prussiana) il 20 marzo 1840 da famiglia israelita, studiò medicina appassionandosi per le scienze naturali. Dopo alcuni anni trascorsi in Albania, dove si famigliarizzò con la lingua turca, ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] montagne valacche. Di B. non si sa poi altro che morì a Câmpulung nel 1352.
I discendenti di Basarab il Grande sono nel 1688, il ricco proprietario di terre Costantino Brăncoveanu sarà assunto al supremo potere, non mancherà di dar lustro al nome ...
Leggi Tutto
Pretore romano, che combatté contro i pirati e i Cretesi. Era figlio del grande oratore dello stesso nome: sposò in seconde nozze Giulia, sorella di Cesare e n'ebbe tre figli: Marco (il triumviro), Gaio [...] 'a poco da un paio d'anni allorché Marc'Antonio morì, in Creta. Egli avrebbe già concluso coi Cretesi un : egli ci appare come assolutamente impari al compito che si era assunto, e gli antichi lo descrivono come uomo estremamente pigro e di scarsa ...
Leggi Tutto
Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] resistere alle critiche rivolte al Walpole per avere assunto la carica di primo ministro, nuova nella storia all'infuori del Pitt. Dopo ciò il conte di Bath lasciò la politica. Morì nel 1764.
Bibl.: J. Morley, Walpole, Londra 1889; W. Sichel, ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...