Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] l’assalto al palazzo presidenziale) e il potere veniva assunto da una giunta militare, presieduta dal generale A. a causa delle precarie condizioni di salute dell’ex dittatore, che morì nel 2006.
Il 2000 fu segnato dal ritorno alla presidenza della ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] una conurbazione, costruita appositamente per svolgere le funzioni di capitale, assunte nel 1968 (805.000 ab. nel 1998).
Lingua ufficiale è Zia assunse direttamente la guida del governo, ma morì poco dopo. Imposto nuovamente lo stato di emergenza ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] agricolo di M. nel 14° sec., quando, avendo esso assunto le prerogative di guida politica, religiosa e culturale dei popoli vicini Tichon Belavin fu tenuto in carcere dal 1922 al 1923 e morì nel 1925. Dopo aspre persecuzioni (1927, 1932), con la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] commercio dei prodotti agricoli della pianura circostante, ha assunto particolare rilievo quello dei prodotti per i trasporti e vicine di Vicenza, Feltre e Bassano. Nel 1231 vi morì s. Antonio, la cui predicazione aveva diffuso gli ideali francescani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] fino al 1890, quando il re-granduca Guglielmo III morì senza eredi maschi. Poiché nel granducato non vigeva la sanzionarle.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2015 il L. ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Le vicende storiche e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Berkeley, Virginia, 1773 - Washington 1841). Dal presidente J. Adams fu nominato governatore del territorio dell'Indiana, allora costituito (1801); la vittoria conseguita [...] (1816-19), senatore (1819-21 e 1825-28), ministro in Colombia (1828-29). Battuto dal democratico M. Van Buren nelle elezioni presidenziali del 1836, colse il successo quattro anni dopo, ma morì poco dopo aver assunto la presidenza, il 4 aprile 1841. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] prima di giungere alla sua Santa Barbara che si credeva anteriore all'Assunta di Tiziano, ma è più facile ne sia derivata.
Ricordiamo, del '700. Ma il Lamberti visse così innanzi nell'800 (morì nel 1832) che egli segna piuttosto una svolta e la sua ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e verso N., in zone che hanno già assunto caratteristiche urbane e industriali, e attestato dalla Città Gian Galeazzo, l'uomo dalle cento fila, come lo chiamava il Capponi, morì nel 1402 di peste. Successero Giovanni Maria (m. 1412) e Filippo Maria ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] tutti gli eventi bellici successivi, fino al 1954, quando morì in Indocina. Fu magistrale negli anni Venti e Trenta in la grossa novità delle più recenti emulsioni. Il classico assunto secondo cui alta sensibilità equivale a elevata granulosità va ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] mostre e musei, è evidente che la figura del curatore ha assunto un'importanza decisiva. Che si tratti di un opinion leader o navicelle fantascientifiche (2005) realizzate dalla giapponese M. Mori. Tali ricerche sono svolte solitamente nel segno ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...