COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] nuova sfera di attività che in breve avrebbe assunto proporzioni rilevanti: quella armatoriale. L'inizio fu più che propose la candidatura alla presidenza di Giovanni Agnelli.
Il C. morì a Genova il 2 luglio 1976.
Gli Scritti e discorsi di Angelo ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] dell'Egira: il 595 cominciò il 3 novembre 1198, e Costanza morì il 27 dello stesso mese, e pertanto la moneta è databile esattamente di fino, recanti il titolo di re di Gerusalemme, assunto dal mese di novembre in seguito alle nozze con Iolanda, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di lui non tanto per la quota di capitale assunta dalla banca quanto perché venne ritenuto il banchiere più italiana e la società Edison, Torino 1986, ad nomen;G. Mori, Metamorfosi o reincarnazione? Industria, banca e regime fascista in Italia tra ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] allora, è l'unità dell'oggetto della scienza economica, le forme assunte dal comportamento umano nel disporre di mezzi scarsi" (v. Robbins , era stato un completo fallimento editoriale. Gossen morì nel 1858 senza gloria. Ma un trentennio dopo ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] con tutto il ritmo della dinamica sociale, che ora ha assunto un'accelerazione mai più veduta", perché insomma "fra il tutto e della complementarità territoriale fra manifattura e agricoltura.
Il C. morì a Roma il 27 maggio 1938.
Fra le sue opere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] valore la professione […] stante il non aver io giammai assunto l’abito titulo religionis […] e stante il non essere in casa di «Urbano Bottazzi ministro della posta di Ferrara in Venezia dove morì in età d’anni 77» (Custodi 1804, rist. anast. 1966, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] e di forte autonomia. La decisione di costruire il tempio fu assunta alla fine del 1388; la prima pietra fu posta il 7 viaggio verso la sua residenza di Ferrara, ma nel corso del viaggio morì. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] medesimo prezzo di emissione, 8.000 delle 10.000 azioni assunte a fermo dal gruppo bancario tradizionale ad un "Gruppo Edison Italia 1894-1906, I-III, Milano 1974, ad Indices; G. Mori, Ilcapitalismo industriale in Italia, Roma 1977, ad Indicem; V. ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ., p. 346), furono ingigantiti dal C., che aveva assunto la presidenza dell'Associazione degli industriali di Torre Annunziata e . XXI, Discussioni, pp. 14.804-13, 14.882-84; Mori, pp. 166-168).In realtà la Società ferriere sarebbe rimasta senz'altro ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] lavoratori e degli imprenditori ed il carattere monopolistico assunto dalla determinazione del salario - "non ha portato il lettore ai principi generali che guidano questa scienza.
Il F. morì a Roma il 21 luglio 1976.
Oltre agli scritti menzionati nel ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...