COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] tonalità visiva e bozzettistica emergevano episodicamente l'assunto di una superiorità della cultura occidentale su comissiana verso il linguaggio della grafica e della pittura.
Il C. morì a Treviso il 21 genn. 1969.
Fonti e Bibl.: Necrologio in ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] sollecitato da L. G. Cambray Digny, chiese di essere assunto presso il ministero dell'istruzione Pubblica del governo provvisorio di caratterizzazione.
Nel 1907 la salute del C. cominciò a declinare. Morì a Roma il 4 ag. 1908.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] che egli manipola poi ingegnosamente ai fini del proprio assunto. La principale obiezione mossa a Newton è quella di dettata nell'ultimo anno della sua vita, fu pubblicata nel 1841.
Il C. morì a Modica il 7 febbr. 1740.
Opere: L'Adamo ovvero il mondo ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] antichi scrittori, Venezia 1800) il C. aveva assunto la posizione conservatrice che avrebbe caratterizzato anche le fama. Nei suoi ultimi anni fu colpito da una forma di violenta fallia; morì in una villa presso Firenze, il 14 nov. 1847.
Fonti e bibl ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] costituenti il cosiddetto Trattato sulla pittura,con un assunto che venne considerato da molti (Croce, Tilgher trovava per la ricerca Rockfeller, il 26 agosto di quell'anno morì in un incidente automobilistico.
Una commedia inedita e trenta taccuini ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] d'incontro di letterati e scrittori, non durò a lungo. Assunto nel febbraio 1784, cessò nello stesso anno, nonostante l'accordo stabilito filologica dell'A. (edita da M. Batllori, Madrid 1944).
Morì infatti a Parigi il 30 sett. 1799.
Bibl.: Oltre a ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] G. si portò ancora più a sud nella primavera del 1834 quando, assunto come precettore di un giovane diplomatico napoletano, lo seguì a Malta e poi a vivere in campagna con la moglie semiparalizzata, il G. morì a The Falls, Llandogo, il 17 dic. 1895.
...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] 29 ott. 1937, data del suo cofiocamento a riposo. Morì a Firenze il 23 sett. 1941.
Numerose cariche accademiche, , di ricostruzione totale e filologica che si può compendiare nell'assunto paradigmatico: "Ciò che è fuori della coscienza del poeta a ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] a Venezia, ospite della famiglia Contarini, che l'aveva assunto come precettore dei figli. In seguito, colpito da una quali dettò le proprie composizioni, che non aveva mai trascritto.
Morì a Poppi il 27 marzo 1745
La prima Raccolta di poesie del ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] Martini e forse per interessamento di D'Annunzio, fú assunto presso la direzione generale delle Antichità e Belle Arti; mondo ultraterreno della salvezza.
Aggravatosi il suo male, il C. morì a Napoli all'alba dell'8 luglio 1930.
Bibl.: Necrologio ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...