FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] contrasto con le direttive del partito. Poco dopo aver assunto la carica si schierò a favore dell'avvicinamento del il periodico portavoce del Movimento e ne diventò condirettore nel 1949.
Il F. morì a Roma il 24 apr. 1967.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] estranea l'importanza che i suoi fratelli avevano ormai assunto sulla scena francese: Alberto, dal 1565 conte di Retz proprio erede secondo gli insegnamenti cattolici.
La G. morì nel maggio 1580 probabilmente a Racconigi (aveva fatto testamento ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] , che non deve cedere alla celebrazione (tale assunto ricorre sovente nelle dichiarazioni di principio del C.), Roma a presiedere una commissione di concorso per archivisti ed ivi morì dopo brevissima malattia il 17 febbr. 1900.
Aveva sposato a ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] precedente titolare di quel dicastero, Donato Tommasi, che aveva assunto la carica di presidente del Consiglio dei ministri ad interim affidato a Cesidio Buonanni.
Ritiratosi a vita privata, Parisio morì pochi mesi dopo, il 27 novembre 1848.
In ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] dello Stato). Pertanto il G. non ebbe difficoltà a essere assunto, attraverso un regolare concorso e d'accordo con il suo partito ma ne fu impedito da una progressiva riduzione della vista.
Il G. morì a Roma il 7 genn. 1983.
Del G., oltre alle due ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] ai Fregoso. Era allora doge suo cognato Pietro, il quale aveva assunto il potere nel 1450, con un colpo di Stato che, di Mentone, appartenente al ramo più prossimo della famiglia.
Il G. morì a Monaco, alla metà di luglio del 1457, e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] lui dallo zio, Giacomino da Carrara, che aveva assunto Zambon Dotti per uccidere il nipote. Giacomino fu arrestato , il D. e Antonio, capitano al servizio dei Carrara, che morì nell'ottobre del 1378 nella battaglia di Noale durante la guerra di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] con l'Europa settentrionale, che in questa fase avevano assunto un'importanza decisiva. A partire dal 1590, infatti Lionardo fu preposto di Empoli e stimato accademico della Crusca.
Il G. morì, probabilmente a Firenze, il 24 ott. 1620.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] del suo tentativo di signoria personale. A Bologna aveva assunto il potere un regime guelfo ed è in questo contesto 1348 dettò un codicillo a integrazione del suo testamento, e poco dopo morì.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] i rapporti tra i socialisti, il F. aveva assunto una posizione risolutamente contraria all'intervento e fu perciò tra vita appartata, rimanendo sempre fedele ai suoi ideali di medico socialista.
Morì a Milano il 10 ott. 1936.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...