Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] Vittorio Emanuele Orlando, che fece parte dell’Assemblea costituente, morì nel 1952; Donato Donati nel 1946; Santi Romano non tener conto del quadro prismatico, cangiante, polimorfo assunto dal diritto amministrativo. Come ha notato Luisa Torchia,
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] in evidenza: esso non solo rivela quanta importanza avesse ormai assunto la scienza come tramite per la recezione delle norme nella pugno di altre decretali di Innocenzo III. Questi però morì poco dopo, nel 1216, senza aver dato mai ufficialità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] , peraltro precocemente scomparso) ruotava intorno a un assunto nel quale si era già riconosciuto Filippo Serafini quel gruppo che aveva davvero la tempra del filologo, Rotondi, morì giovane, nemmeno quarantenne, senza una scuola. E l’altro che ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] della letteratura giuridica, Goldbach 1995, p. 185 n. 71). Morì con tutta probabilità nel 1390 (notizie e bibliografia su Luca -152). È generalmente accettato che nel 1465 sia stato assunto nel Sacro Regio Consiglio, la suprema magistratura creata da ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] , dove nel 1432 si recò per partecipare al concilio e dove morì l'anno successivo. Presso il card. Capranica si trovava in questa , che lasciò in quello stesso anno, quando fu assunto all'università di Pavia ad lecturam ordinariam Decretalium con ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] ’48 lungi dal cancellare il valore dell’assunto rivoluzionario gli hanno conferito una sostanza diversa: storia, non poteva rinunciare in qualche modo a una fase costituente.
Il M. morì a Fucecchio il 17 giugno 1862.
Fonti e Bibl.: Le carte del M. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] e liberarlo dal compito di ambasciatore che doveva ormai essere assunto da altri: e continuasse pure il B. ufficiosamente, come Borromeo; non tenteremmo per altro nessun confronto fra i due uomini. Morì il 18 marzo 1575, a Roma, e fu sepolto in S. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] guidati principalmente da una visione realistica delle cose.
Il C. morì improvvisamente, quand'era nel pieno delle forze, alla Porziuncola, dalla profonda convinzione nell'autore della bontà dell'assunto: la difesa dei poveri. Lo stesso giudizio si ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] sapeva come sottrarsi ad un impegno liberamente e formalmente assunto senza prevedere tanti ostacoli. Rimise così la soluzione Innocenzo VIII per tentare di ricomporre la situazione cittadina.
Il D. morì a Perugia il 19 nov. 1492 e fu sepolto il 21 ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] indirizzata a Donato Acciaiuoli, che a Volterra aveva appena assunto la carica di capitano del Popolo. Alla lettera, sorta volumi e da epistole che precedono le singole opere.
Il L. morì a Ceprano il 21 luglio 1486; è ignoto il luogo della sepoltura ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...