RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] , si ricordano: Ritratto di gentiluomo innamorato con una palma in mano (olio su tavola), collezione privata; Assunzionedella Vergine (olio su tavola), Madonna con il Bambino e i ss. Pietro, Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria (olio su tavola ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] S. Maria delle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo, Museo statale di arte medioevale e moderna) con la Madonna in trono col Bambino e, ai lati, quattro Storie di Maria (Annunciazione, Natività di Cristo, Adorazione dei magi, Assunzione).
Privo ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] 2013), in concomitanza con i lavori nel santuario dellaMadonnadelle Grazie di Montenero: il 24 marzo 1771 Traballesi Filippo Neri, raffigurandovi una monumentale e solenne Assunzionedella Vergine in cui rielaborò in controparte la composizione ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] dello Sposalizio, della Presentazione al tempio, delle figure degli apostoli nella parte inferiore dell'Assunzione e, infine, di tutta la decorazione della del 1972 si potevano vedere solo le figure dellaMadonna in trono con il Bambino. Ma dopo la ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] , la pala d’altare con l’Assunzionedella Vergine per la cappella di villa Baciocchi a villa Vicentina, in Friuli. Risulta firmata «Tominz 1870» la successiva pala per la chiesa triestina di S. Apollinare con la Madonna del Carmine tra i ss. Maria ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] e imponendosi, in specie nei contesti più defilati del Regno (Cirigliano, Madonna col Bambino e s. Filippo Neri, firmata, e S. Michele Arcangelo, 1700-02; Aliano, Assunzionedella Vergine 1700-02; Teverola, Gloria di s. Giovanni Evangelista, firmata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] conseguenze, costruendo una vera e propria macchina pittorica teatrale dove quasi si stenta a riconoscere il tema dell’ Assunzionedella Vergine. La Madonna è, infatti, raffigurata in una prospettiva insolita per quei tempi, vista dal basso e in modo ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] questo periodo si ricorda soprattutto la tela con l’Apparizione dellaMadonna al beato Felice da Cantalice, consegnata entro il 1° Per i frati di Verona eseguì, inoltre, l’Assunzionedella Vergine, attualmente custodita nei depositi del museo di ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] ai Fatti della storia romana.
Nello stesso periodo e nella stessa città, secondo lo Zanotti, dipinse (Assunzione) la cappella del B. sono gli affreschi per la cappella maggiore del santuario dellaMadonna di S. Luca di Bologna (1760) e per le volte ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] III, al quale restò legato anche dopo l'assunzionedella nuova carica a Hildesheim. La sua consacrazione a vescovo sia per numero sia per varietà: la goldene Madonna (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer), originariamente in lamina ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...