MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] S. Domenico e da solo in S. Maria della Rotonda (Assunzionedella Vergine) e nella chiesa dei padri certosini.
Studiò dapprima berrettiniana, l’opera propone nella scelta compositiva dellaMadonna con il Bambino lo schema che nello stesso ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] ora perduta (Ragusa, p. 235). Successiva è l'Assunzionedella Galleria Sabauda, firmata insieme con il fratello Gerolamo, a dipingere un tabernacolo, non rintracciato, per la chiesa dellaMadonna di Campagna (ibid., p. 233). Nel 1586 dipinse ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] , 1950, pp. 98 s.), una Crocifissione (pp. 87-89), un Angelo annunciante e una Madonna annunciata (Carli, 1974, p. 87); a queste si aggiungono un’Assunzionedella Vergine al Petit Palais di Avignone (Laclotte - Moench, 2005, p. 200) e un’anconetta ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] si collocano l’affresco con la Madonna che porge il Bambino a s. Francesco nella volta della chiesa di S. Maria a la Natività e la Deposizione di Cristo alle pareti laterali, e l’Assunzionedella Vergine nella volta (pp. 59-61). A spese di Antonio ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] sull’altare (La discesa dello Spirito Santo, L’Incoronazione e L’Assunzionedella Vergine) per completare la Colombi Ferretti, Le cappelle di S. Carlo Borromeo, di S. Savino e dellaMadonna del Popolo, in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] fu ascritto nel 1635 (Negro, 1992, p. 330). Quanto ai territori del Frusinate e del Viterbese, si ricordano: un’Assunzionedella Vergine e una Madonna con il Bambino e i ss. Pietro e Carlo Borromeo, eseguite per le chiese di S. Maria Salome e S ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] di citazioni classiche, sono state eseguite immediatamente prima del 1459,data dell'impacciata Madonna di Asolo. Ugualmente lontana dalla cultura di D. pare anche un'Assunzionedella Vergine passata alcuni anni fa sul mercato antiquario (Th. Agnew ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] dei secolari festeggiamenti in onore dellaMadonnadella Lettera, protettrice della città e diocesi, anche un nella generale straordinaria tornata della R. Accademia Peloritana del di 12 ottobre 1843, festeggiandosi l’assunzione alla Sacra Porpora ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] Madonna del Rosario per la chiesa di S. Maria della Misericordia di Bellante. Tuttavia, proprio a questi ultimi anni risalgono dipinti considerevoli come la Crocifissione per la chiesa di S. Filippo Neri di Sant’Elpidio a Mare e l’Assunzionedella ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Cristo morto, 1859), di S. Lucia a Santo Stefano di Minerbe (Madonna col Bambino tra le ss. Giustina, Lucia e Agata, 1860), di S e il dipinto ad olio su muro raffigurante l’Assunzionedella Vergine). Con tecnica analoga dipinse anche la gigantesca ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...