La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] lo aggravarono l'inasprimento delle imposte, l'assunzione di elementi tedeschi e l'adozione della lingua tedesca nell'amministrazione nome degli autori. Erano soggetto preferito le immagini dellaMadonna (Vyšebrod, Vyšehrad, ecc.), in parte riprese da ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] artisti con così diverse direzioni di lavoro è l'assunzione di modelli linguistici internazionali per esprimere il proprio mondo il tempio di Matehuala (1898), neo-gotico il santuario dellaMadonna del Carmine a Guadalajara (1898-99). Nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] altre rappresentazioni vi è la prima sicura raffigurazione dellaMadonna allattante. Ancora più rigidì, nella loro monumentale 'Anmunciazione, la Nascita, l'Assunzione e la Morte di Maria mostrano l'influsso della tradizione siriaca. Certamente al sec ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] e con la Presentazione al Tempio, solo nel 1614; l'Assunzionedella Vergine (sull'altar maggiore) del 1626. Altro famoso quadro del di studiare la tecnica del maestro; la Madonnadella fontana, dello stesso (1439); il polittico dei Sette sacramenti ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , la Vergine col Bambino, firmata. D'un altro veneziano che elesse le Marche a campo della sua operosità, Lorenzo Lotto, si hanno due opere, l'Assunzione del 1550, e la Madonna fra quattro Santi. E v'è un'altra opera di Tiziano, firmata e datata 1520 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Anna di Sanluri, opera della bottega di Antioco Mainas (1988); di S. Pietro di Suelli, e dellaMadonna del latte di Villamar, (1990), o Il martirio di s. Pantaleo (1983) e l'Assunzione di Andrea Lusso (1985), del medesimo periodo; e ancora si deve ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] delle più originali costruzioni gotiche tedesche. Le sculture che ornano il vestibolo rappresentano l'Assunzionedella , in stile tardo gotico. Sui muri delle case rimangono ancora numerose e belle statue di Madonne e santi, tra le altre al Weinmarkt ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] Epifania, Ascensione, Corpus Domini, l'Immacolata, l'Assunzione, S. Giuseppe, Ss. Pietro e Paolo, della mietitura, specie nelle feste di S. Giovanni, di S. Pietro, dellaMadonna del Carmine, dell'Assunta. In quest'ultima, oltre l'effigie dellaMadonna ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] Domenico sono notevoli la ricchissima cappella dellaMadonna del Rosario, adorna d'una statua della Vergine, purtroppo mutila, donata da , e avente nell'interno pitture del Samaniego (Assunzionedella Vergine, Gesù alla colonna) e sculture di Antonio ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] del Gesù, la Gloria di S. Francesco Saverio, e l'Assunzione di Maria, nella cappella del Vascello di Porta S. Pancrazio. più importante di lui è la facciata del santuario dellaMadonna di Savona. Belli, di un sobrio ed elegantissimo gusto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...