GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] 111) il debito di G. nei confronti dell'arte bizantina per l'assunzione di modelli iconografici. A lui quindi, anziché periferia, in Storia dell'arte italiana, I, Questioni e metodi, Torino 1979, pp. 283-352: 308-309; C. Di Fabio, La Madonna di S. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] della Serenissima, si intensificò molto negli anni Settanta, divenendo lo strumento celebrativo per eccellenza dell'assunzione F. Pedrocco, Venezia 1998, pp. 82-84; G. Pavanello, Una "Madonna" di Giandomenico Tiepolo e un "Ritratto" di A. L., in Arte ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] alla Madonnadella Vallicella raffigurata nel frontespizio; nel libro il giovane compositore mise a frutto il modello dei mottetti del maestro franco-fiammingo, ma ‘romano’ d’adozione, stampati a Roma nel 1596.
L’errata notizia dell’assunzione il ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] e le sacre rappresentazioni per la Resurrezione e la Assunzione, pubblicate da V. De Bartholomaeis (Dialcune antiche Cocholo 1504", e dal ms. 117 della stessa Biblioteca, che contiene il suo Ofitio de la Madonna, dove è annotato: "1504 adì ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] della Morte di Urbino per la decorazione dell’oratorio della SS. Annunziata (Scatassa, 1904, pp. 200 s.; Bravi, 2003): a lui sono state ipoteticamente riferite la Visitazione e l’Assunzione Misteri dipinti attorno alla Madonna del Rosario di Barocci, ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] per chiese romane (Santi in S. Maria in Posterula; Assunzione in S. Maria di Montesanto, circa 1686);dall'altro tele venne completata la decorazione della cappella Teddalini Bentivoglio in S. Silvestro in Capite (Madonna e santi sull'altar maggiore ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] universale; in basso, un finto trittico con al centro la Madonna con il Bambino e ai lati S. Girolamo e S. l'iscrizione che attesta, se autografa e coeva, l'assunzione da parte del G. della denominazione "de Canociis".
Durante gli anni toscani il ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] l’assunzione di Sarrocchi al ruolo di ‘scultore civico’ di Siena, incaricato nei tre decenni a seguire dell’ lui – anche per esplicita volontà dell’amico e maestro – la statua più importante del progetto, la Madonna col Bambino. Collocata nel 1887 ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] di Pietro Paolo Marescotti per un dipinto su tavola raffigurante l'Assunzione di Maria, destinato alla chiesa di S. Bartolomeo a 116) gli viene attribuito un dipinto su tavola, Madonnadella Misericordia (Assisi, basilica di S. Francesco, tesoro), ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] una Madonna in pietra (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum) scolpita per la facciata di una delle case in a Cracovia, la Confraternita dell’Assunzione di Maria diede l’incarico a Mosca di realizzare il Ciborio dell’Eucarestia nella basilica di S ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...