TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] 2013), in concomitanza con i lavori nel santuario dellaMadonnadelle Grazie di Montenero: il 24 marzo 1771 Traballesi Filippo Neri, raffigurandovi una monumentale e solenne Assunzionedella Vergine in cui rielaborò in controparte la composizione ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] dello Sposalizio, della Presentazione al tempio, delle figure degli apostoli nella parte inferiore dell'Assunzione e, infine, di tutta la decorazione della del 1972 si potevano vedere solo le figure dellaMadonna in trono con il Bambino. Ma dopo la ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] , la pala d’altare con l’Assunzionedella Vergine per la cappella di villa Baciocchi a villa Vicentina, in Friuli. Risulta firmata «Tominz 1870» la successiva pala per la chiesa triestina di S. Apollinare con la Madonna del Carmine tra i ss. Maria ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] e imponendosi, in specie nei contesti più defilati del Regno (Cirigliano, Madonna col Bambino e s. Filippo Neri, firmata, e S. Michele Arcangelo, 1700-02; Aliano, Assunzionedella Vergine 1700-02; Teverola, Gloria di s. Giovanni Evangelista, firmata ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] questo periodo si ricorda soprattutto la tela con l’Apparizione dellaMadonna al beato Felice da Cantalice, consegnata entro il 1° Per i frati di Verona eseguì, inoltre, l’Assunzionedella Vergine, attualmente custodita nei depositi del museo di ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] ai Fatti della storia romana.
Nello stesso periodo e nella stessa città, secondo lo Zanotti, dipinse (Assunzione) la cappella del B. sono gli affreschi per la cappella maggiore del santuario dellaMadonna di S. Luca di Bologna (1760) e per le volte ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] , realizzate per le parrocchiali del circondario bresciano. Si tratta dellaMadonna con i ss. Rocco e Sebastiano di Rezzato, del Martirio dei ss. Protasio e Gervasio di Cologne (firmato), dell’Assunzione di Ghedi, opera che ha fatto ipotizzare un suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] , Ascensione e forse Assunzione), mentre quelle nelle fasce laterali riguardavano fatti della vita del santo. nomi del Maestro del Trittico Fesch, del Maestro dellaMadonna Cini e del Maestro della Beata Chiara, a suo tempo individuati dal Volpe ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] , oggi custodita nella locale Pinacoteca civica, e l’Assunzionedella Vergine nella collegiata di S. Maria Assunta a Lanuvio provincia di Viterbo (1681), la grande pala del 1692 con la Madonna del Rosario e i ss. Benedetto e Scolastica per la chiesa ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] pendant, il 15 luglio dello stesso 1626).
Reca la data 1632 la solenne Assunzionedella Vergine eseguita per il coro di culto, opera di G. B. Bissoni.
L'iconografia dellaMadonna regina di Genova, divulgata capillarmente dalle monete, che a partire ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...