GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] anno gli fu commissionata la pala d'altare con l'Assunzionedella Vergine per la parrocchiale di S. Maria Assunta a e Assuero e Giuditta e Oloferne eseguite per la cappella dellaMadonna del Rosario nella chiesa domenicana di S. Giovanni Pedemonte a ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] intervenne anche nel cantiere di S. Fortunato a Perugia, realizzando un drappellone raffigurante l’Assunzionedella Vergine, oggi disperso, e una tela con la Madonna in trono tra i ss. Fortunato e Giorgio, ricordata già da Giovan Francesco Morelli ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] e datò gli affreschi della volta della chiesa madre di Cinisi (nel Palermitano): La gloria di s. Fara; L’Assunzione; L’Eterno e dellaMadonna di Foligno di Raffaello, di rara qualità e fedeltà all’originale, di proprietà della Galleria regionale della ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] la decorazione completa della parrocchiale di Magreta (1881); i lavori eseguiti nella cappella dellaMadonnadella Rondine in S. Malatina (decorazioni pittoriche murali, tele nel soffitto con Assunzionedella Vergine e Angeli, statue dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] semestrale dell’accademia del nudo, mentre nel 1803 si aggiudicò quello di pittura grazie a una copia dellaMadonna del a Firenze e la pittura murale con l’Assunzione per il soffitto della cappella della villa di Poggio Imperiale terminata nel 1824 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] con il Battesimo di Cristo e l'Assunzione sulle acquasantiere del duomo di Padova sono collegati a questo periodo.
Al primo periodo appartengono ancora probabilmente: la statua piuttosto goffa, in pietra, dellaMadonna con Bambino (forse copia di un ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] di Pietro "Mencherini", la pala con la Morte e assunzionedella Vergine per la chiesa di S. Maria a Colle, presso Ponte a Moriano nella valle del Serchio.
Risale, infine, al 1505 la commissione della pala con la Madonna e il Bambino per la pieve di S ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Monumento di Paolo V (Martinelli, 1952). Seguì l'esecuzione di una Madonna con il Bambino ad altorilievo per il palazzo del Quirinale che, l'Adorazione dei pastori (nel timpano della facciata) e l'Assunzionedella Vergine e i ss. Girolamo e Giovanni ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] appose la sua firma sulla tela raffigurante l’Assunzionedella Vergine per la chiesa parrocchiale di Badalucco (Imperia l'Adorazione dei magi, i Ss. Lorenzo e Girolamo e la Madonna del Rosario, unica datata (1777) e firmata. Vicine alle opere ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] 1612-15),Annunciazione (1615), Visitazione(1617-18),Circoncisione (1620),Assunzione (1620-22),Disputa di Gesù (1622-26),Fuga in pagamenti per l'Eterno da collocarsi nell'arco della cappella dellaMadonnadell'Albero e per il rilievo di Ester e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...