PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Antonio Lisio e del provinciale Girolamo Barisone – si trasformò in congregazione per sacerdoti «eretta con il nome dell’Assunzionedella Beata VergineMaria» (Breve notizia…, in ARSI, Neap., 76 II, c. 349r) con il fine di «attendere con la divina ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] de Senis M.CCC.LXX"), e il ciclo con Storie dellaVergine nell'abside di S. Maria a Campagnatico, dove il recente restauro (1979-80) ha Presentazione al tempio, lo Sposalizio, la Morte e l'Assunzione (l'Annunciazione è andata in gran parte perduta) ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] lotta con il leone; Tobiolo e l'angelo; Assunzione, affresco della volta; Sacrificio di Abramo; Davide calma Saul con la dellaVergine, lunette ad affresco, 1641-43), gli affreschi della cupola di S. Maria di Combarbio e quelli per l'oratorio della ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] , Iacoba.
Perduti anche i dipinti documentati al 1523 per la chiesa di S. Maria del Soccorso a Cartoceto (una tela con il Transito, Assunzione e Incoronazione dellaVergine; Montevecchi, 1984), la prima opera ascrivibile a Bartolomeo è la Madonna col ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Assunzione di Capua), e sempre eseguita per la provincia di Foggia, è la seconda opera che dell Nascita dellaVergine dipinta dal D. per la chiesa dell' pp. 64-67; L. Livrea Cusmano, S. Maria dei Miracoli. Andria, in Insediamenti benedettini in Puglia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] 1512 F. prometteva di dipingere una cappella intitolata all'Assunzionedella beata Vergine in S. Quintiano a L'Aquila (Chini, affresco con S. Antonio da Padova con storie della sua vita, in S. Mariadella Misericordia; la tela con la Sacra Famiglia, ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] 1875 eseguì alcune decorazioni all’interno della chiesa romana di S. Mariadell’Orto. La definitiva affermazione professionale avvenne all’Esaltazione dellaVergine e di Cristo per culminare nella monumentale Assunzione raffigurata nella cupola ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] Assunzione) in altorilievo (particolari dell’originale in cera sono ripr. in Tecchi - Fallani - Selva, 1965, pp. 56 s.), che rinnovava la tradizionale iconografia del Transito dellaVergine degli altari della chiesa di S. Maria Regina Apostolorum a ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] al pubblico romano, in S. Maria sopra Minerva, la tela con l’Apparizione dellaVergine a s. Giuseppe Calasanzio (Kecskemét, con l’unica eccezione della pala con l’Assunzione di Maria (1789) della chiesa collegiata della piccola cittadina di Blera ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] dellaVergine, poi rifatti dal Ghirlandaio, nel coro della medesima chiesa. Quanto però, della alta qualità della scultura. Le parti più belle sono l'Assunzione e la pp. 119 s.; Id., La pala Strozzi in S. Maria Novella, in L'Arte, XL (1937), pp. 16 ss ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...