TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] realizzazione della pala di altare raffigurante la Nascita dellaVergine (Parigi è la pala con l’Assunzionedella Madonna, datata 1603 e San Giovanni e I. T. nella cappella Baccini in Santa Maria dei Monti a Roma, in Paragone. Arte, XLVI (1995), ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] , Compagnia della Purificazione di MariaVergine e di S. Zanobi detta di S. Marco, 1708); L'Assunta (libretto del Pamphili, 1712); Il martirio di s. Fermina (Roma 1713); Tobia (ibid. 1714); Oratorio per l'assunzionedella beatissima Vergine (ibid ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] un'avamporta - una postierla e ventitré degli originari venticinque bastioni semicircolari e rettangolari.La chiesa dell'Assunzionedella SS. VergineMaria venne costruita in tre fasi, tra il 1280 e il 1320, secondo un progetto omogeneo. Ampiamente ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] Epifania; al centro gli episodi relativi alla Morte dellaVergine, ispirati ai vangeli apocrifi e alla Legenda aurea, il Trasporto miracoloso degli apostoli, la Dormizione, l'Assunzione e la Consegna della cintola a s. Tommaso (Silva Verástegui, 1987 ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] un cui ramo, con un'assunzione al Maggior Consiglio, fu, per breve tempo, dal 1474 al 1489, lambito dal prestigio "miracolo" di S. Mariadell'Arco, chiesetta presso Noia, ove a una donna imprecante contro l'immagine dellaVergine si sarebbero, d'un ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] dei cappuccini di Palermo (una tela con lo Sposalizio dellaVergine e un affresco con S. Francesco nella cappellina esterna) retro della tela. Intorno al 1755 sono databili alcune tele per la chiesa dei cappuccini di Ciminna - l'Assunzione di Maria, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] stilistici gli sono attribuite: la ricostruzione del corpo della navata della chiesa parrocchiale di S. Stanisław a Wschowa (1725-1726), la cappella dellaVergine e l'altare maggiore nella chiesa dell'Incarnazione a Poznań (1726), l'altare principale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] coro e dell'abside della badia fiorentina, col Martirio di s. Stefano, l'Assunzione e l'Incoronazione dellaVergine, opera 162; M. C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa di S. Maria del Carmine, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89-142; R. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] un’Incoronazione dellaVergine con san Michele. Pure del 1599 è datato un Cristo che con la Vergine accoglie le anime un’Assunzione, in passato a S. Giacomo degli Spagnoli e ora a S. Maria di Monserrato. Secondo il Baglione, il capolavoro dell’ ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] di Giovanni, Giov. Maria, Bartolomeo e Vincenzo, Delle finiture a lustro le prime notizie documentarie sembrano essere quelle che appaiono sull'atto di assunzione il citato piatto con la Presentazione dellaVergine al tempio e l'iscrizione a ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...