Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Rosselli. Sulla parete dell’altare, un’Assunzionedella Madonna del Perugino esprimeva la dedicazione della cappella, consacrata similmente iniziato nel segno della donna per eccellenza: la VergineMaria al centro della Madonna di Manchester e ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (notizie dal 1343 al 1368). Celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti i maestri fiorentini del Trecento dopo Giotto, distinguendosi per la grandiosità [...] ricchezza dei materiali e della decorazione che, oltre alle scene della Vita dellaVergine, culminanti nel grande rilievo con la Dormizione e Assunzione (firmato e datato 1359), dispiega un erudito programma iconografico mariano. Il fratello Matteo ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] l'Assunzione di Santa Teresa a Santa Mariadella Scala; le statue della Carità e della Fortezza sul frontespizio della porta quelle della Fecondità e della Salubrità nella Fontana di Trevi. Fuori di Roma: il rilievo con la Visitazione dellaVergine ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Italia (e segnatamente nello stato romano) con l'assunzione del potere da parte di Odoacre e dei popoli dellaVergine posto nell'abside di Santa Sofia a Costantinopoli nell'867, spiegava come Maria fosse stata rappresentata "con lo sguardo di vergine ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] precipua dell'assunzionedell'abito della povertà 1213 nella chiesetta di S. Mariadella Pugliola, ubicata fuori delle mura e in posizione non felice dellaVergine. Anche per singole raffigurazioni di episodi della vita del santo, come nel caso della ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] s. anche in fondazioni legate all'Ordine dei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli della chiesa dell'Assunzionedella SS. VergineMaria a Chełmno, intorno al 1330, che presentano un'articolazione complessa e una torsione sull'asse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] In ogni caso la scena dell'Assunzione era l'ultima del ciclo delle Storie dellaVergine: ultima dal punto di vista Donna, con la figura de Sancta Anna, con la figura de Sancta Maria Maddalena, con la figura S.M. Emptiana (Egiziana, Egiziaca) e da ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] del cordone ombelicale del neonato e le mani rattrappite di Salome, l'ostetrica incredula dellaverginità di Maria post partum, dettagli in relazione con la profanazione delle reliquie durante il sacco di Roma, tra cui l'umbilicus di Gesù (Arasse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] tempo dopo, mostra l'impostazione fondata sul rapporto emotivo tra Maria e Gesù, che costituisce una caratteristica delle successive raffigurazioni di G. del tema. Questa statua dellaVergine a mezza figura, che doveva trovare la sua collocazione ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] della vetrata con la Presentazione dellaVergine al tempio nell'arco occidentale della facciata nord, eseguita nel 1429, di due lunette con Angeli musicanti sui portali occidentali, realizzati nel 1430 e nel 1432, e delle lunette con l'Assunzione ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...